Featured Articles

Beviamo un elisir d’amore nei giardini di Aranjuez ASCOLTA 🎧

Gaetano Donizetti Il 29 novembre 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più noti operisti dell’Ottocento. Quarto di cinque figli, crebbe in una famiglia assai povera e perciò fu ammesso alle Lezioni caritatevoli di musica di Simone Mayr. Questi ne prese...

Pensionati al lavoro

Solo in Toscana, sono almeno 60 mila gli anziani che hanno trovato un impiego o hanno deciso di continuare a lavorare. Molti lo fanno per arrotondare assegni sempre più bassi, mentre il costo della vita sale In Toscana circa sessantamila pensionati sono...

Una scuola particolare

Le Penny Wirton insegnano l’italiano agli stranieri usando un metodo innovativo, grazie a un’idea dello scrittore Affinati. In Italia sono sessanta Una stanza grande, chiara e serena, alcuni supporti informatici, ma soprattutto tavoli ai quali due persone si siedono e si parlano...

“Toscana che legge”: incontro l’8 novembre a Montepulciano

“Toscana che legge. Lettura e memoria nell’era dell’intelligenza artificiale” è l'incontro in programma sabato 8 novembre alle ore 15.30 a Montepulciano (SI) presso il Centro Civico di Sant’Albino, promosso da Auser Sant’Albino ODV, Coordinamento regionale delle Biblioteche "C'è un libro per...

A Sesto Fiorentino due mostre e un incontro sulla Palestina

Fino al 30 ottobre presso il Palazzo Comunale di Sesto Fiorentino (FI) sono in programma le mostre "Qui resteremo. Fotografie da Gaza e Cisgiordania" e "Kufia. Matite italiane per la Palestina", a cura del comitato Difendiamo la Costituzione di Sesto Fiorentino. Nell'ambito...

Gli eventi di novembre 2025 in Toscana

Mostre, festival dedicati a libri foto e cinema, primi appuntamenti in preparazione del Natale... Ecco una selezione dei principali eventi in programma in Toscana nel mese di novembre 2025. Toscana 2 novembre "Domenica al museo" Ogni prima domenica del mese entrata gratuita nei musei e...

Punti digitale facile: in Toscana centrato l’obiettivo di facilitare 136mila cittadini

La Toscana ha centrato l’obiettivo di facilitare 136.000 cittadini. Un risultato, raggiunto il 30 settembre scorso, che arriva con tre mesi di anticipo rispetto alla scadenza fissata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio. L'obiettivo è stato raggiunto grazie...

Le foto della manifestazione nazionale CGIL a Roma

"Democrazia al lavoro": sabato 25 ottobre si è tenuta la manifestazione nazionale CGIL a Roma. Per aumentare salari e pensioni, Per dire NO al riarmo, Per investire su sanità e scuola, Per dire NO alla precarietà, Per una vera riforma fiscale. La mobilitazione...

Beviamo un elisir d’amore nei giardini di Aranjuez ASCOLTA 🎧

Gaetano Donizetti Il 29 novembre 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più noti operisti dell’Ottocento. Quarto di cinque figli, crebbe in una famiglia assai povera...

Pensionati al lavoro

Solo in Toscana, sono almeno 60 mila gli anziani che hanno trovato un impiego o hanno deciso di continuare a lavorare. Molti lo fanno per arrotondare...

Una scuola particolare

Le Penny Wirton insegnano l’italiano agli stranieri usando un metodo innovativo, grazie a un’idea dello scrittore Affinati. In Italia sono sessanta Una stanza grande, chiara e serena,...

Discover

Trending

Beviamo un elisir d’amore nei giardini di Aranjuez ASCOLTA 🎧

Gaetano Donizetti Il 29 novembre 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più noti operisti dell’Ottocento. Quarto di cinque figli, crebbe in una famiglia...

Pensionati al lavoro

Solo in Toscana, sono almeno 60 mila gli anziani che hanno trovato un impiego o hanno deciso di continuare a lavorare. Molti lo fanno...

Una scuola particolare

Le Penny Wirton insegnano l’italiano agli stranieri usando un metodo innovativo, grazie a un’idea dello scrittore Affinati. In Italia sono sessanta Una stanza grande, chiara...

“Toscana che legge”: incontro l’8 novembre a Montepulciano

“Toscana che legge. Lettura e memoria nell’era dell’intelligenza artificiale” è l'incontro in programma sabato 8 novembre alle ore 15.30 a Montepulciano (SI) presso il...

A Sesto Fiorentino due mostre e un incontro sulla Palestina

Fino al 30 ottobre presso il Palazzo Comunale di Sesto Fiorentino (FI) sono in programma le mostre "Qui resteremo. Fotografie da Gaza e Cisgiordania"...

Latest Articles

Coronavirus, no della Regione ai test sierologici dei privati

Rossi: "Faremo il test sierologico secondo un ordine di priorità che in futuro potrà anche allargarsi." Test sierologici rapidi a chi appartiene alle categorie con maggior rischio espositivo (personale sanitario, socio-assistenziale, volontariato e altre categorie) anche...

I test sierologici fatti dai privati? Creano confusione

Nella lettera pubblicata sul Corriere Fiorentino di venerdì 3 aprile Marco Geddes da Filicaia, medico in pensione ed ex assessore del Comune di Firenze, prende posizione in merito alla diffusione di laboratori privati che effettuano...

Il mondo impazzito e il volo misterioso di una beccaccia

Un racconto del nostro Manuele Maringolli pubblicato oggi  (2 aprile) nelle pagine di cultura di Repubblica Firenze. Una riflessione sui cambiamenti, sui “segnali” che la natura ci invia, sui delicati equilibri del pianeta. E sull’opportunità di...

Dalle mostre virtuali ai corsi, risorse on line gratuite per fronteggiare l’isolamento

Tour virtuali di alcuni dei più importanti musei e mostre in Italia e all’estero, dal Louvre alla Cappella Sistina, corsi e lezioni on line (di fotografia, musica storia), serie tv, documentari e film, e-book e...

#RestateaCasa | La spesa a domicilio ANCHE PER TE

La spesa, le cose di cui hai bisogno, ti possono essere consegnate a casa. Se tu non puoi muoverti, puoi essere raggiunto. La Regione Toscana ha accolto le osservazioni e le indicazioni dello Spi Cgil toscano e di...

L’intervento di Alessio Gramolati: “I pensionati, il tempo e l’emergenza virus”

Su Repubblica di oggi, Martedì 31 marzo   L’intervento I pensionati, il tempo e l'emergenza virus Il tempo si è fatto lento. di Alessio Gramolati Quasi una ossessione. Quanto ne è passato? Quanto ne dobbiamo attendere ancora? E poi? Come sarà...

Il diario dalla quarantena: Arrestatevi! di Guelfo Guelfi

Pubblicato su "La Nazione", edizione Firenze - 30 marzo 2020 I domiciliari? L'incubo vero è il futuro di GUELFO GUELFI Arrestatevi! Se devo dire la verità a me gli arresti domiciliari mi sembravano una bella cosa: alleggeriscono la...

Società fragile. Questo virus ne è diventato il denominatore, di Stefano Grifoni

Rubrica Alla Salute, pubblicata su "La Nazione" del 28 marzo Società fragile. Questo virus ne è diventato il denominatore di Stefano Grifoni I giorni passano lentamente e le ore trascorrono nelle case in una quotidianità insolita. Al...

Lettera aperta di Pupi Avati alla Rai. Riflessione e proposta.

Volentieri pubblichiamo la lettera che Pupi Avati ha inviato alla Rai Lettera aperta di Pupi Avati alla Rai Riflessione e proposta. E piango e rido davanti alla televisione come piangono e ridono i vecchi, che è poi come...

Sponsor

spot_img

Stars

Beviamo un elisir d’amore nei giardini di Aranjuez ASCOLTA 🎧

Gaetano Donizetti Il 29 novembre 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più noti operisti dell’Ottocento. Quarto di cinque figli, crebbe in una famiglia...

Pensionati al lavoro

Solo in Toscana, sono almeno 60 mila gli anziani che hanno trovato un impiego o hanno deciso di continuare a lavorare. Molti lo fanno...

Una scuola particolare

Le Penny Wirton insegnano l’italiano agli stranieri usando un metodo innovativo, grazie a un’idea dello scrittore Affinati. In Italia sono sessanta Una stanza grande, chiara...

“Toscana che legge”: incontro l’8 novembre a Montepulciano

“Toscana che legge. Lettura e memoria nell’era dell’intelligenza artificiale” è l'incontro in programma sabato 8 novembre alle ore 15.30 a Montepulciano (SI) presso il...

A Sesto Fiorentino due mostre e un incontro sulla Palestina

Fino al 30 ottobre presso il Palazzo Comunale di Sesto Fiorentino (FI) sono in programma le mostre "Qui resteremo. Fotografie da Gaza e Cisgiordania"...