L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze Daniela Morozzi ha incontrato Maurizio Ferraris, uno dei pensatori italiani più autorevoli, professore ordinario di...
“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a scendere in tutte le piazze delle città italiane per una mobilitazione il giorno sabato 6 settembre a...
L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di Firenze.
Programma
Ore 9.30 tour Oltrarno partenza da Porta Romana
Ore 12-13 Conventino, Sala Masaccio: presentazione Sui loro passi. Alcuni...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina,...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...
A causa dell’emergenza legata al Coronavirus, quella del 25 aprile di quest’anno sarà per la prima volta una piazza non fisica, ma digitale. Una piazza che ha il tratto dell’eccezionalità e che riveste al tempo...
PIANETA SALUTE è il nostro nuovo appuntamento quindicinale per parlare di come affrontare i problemi e gestire i nostri bisogni al tempo del coronavirus.
Ospiti della rubrica Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Chiara...
PIANETA SALUTE è il nostro nuovo appuntamento quindicinale per parlare di come affrontare i problemi e gestire i nostri bisogni al tempo del coronavirus.
Ospiti della rubrica Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Chiara...
Partirà da lunedì 20 aprile la distribuzione gratuita di mascherine presso 1150 farmacie e 230 supermercati della Toscana. La disponibilità quotidiana - fa sapere la Regione Toscana - sarà di 1,5 milioni di mascherine. Le...
Questa domanda apre il confronto tra un protagonista di un stagione che fu e un giovane attore di una stagione che speriamo che sia. Sergio Cofferati (72 anni), Marco Tognetti (36 anni).
Marco Tognetti
Da 14 anni...
Il virus ha falciato la generazione che vide la guerra: i ragazzi della speranza, gli uomini della ricostruzione. Non ci sarà fase 2 se prima non li piangeremo insieme
di Antonio Scurati
Erano nati con la Guerra...
L' INPS ha informato che è partita una campagna di malware attraverso l'invio di SMS che invitano a cliccare su un link per aggiornare la propria domanda COVID-19 e inducono ad installare un'app malevola.
È arrivato nella notte il primo contingente dei 10 milioni di mascherine proveniente dalla Cina e stoccato a Calenzano nei magazzini della Protezione civile della Città Metropolitana.
“Le mascherine protettive – ha detto il presidente della...
Raccogliamo l’invito di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, a stringerci insieme in una piazza virtuale, ma ugualmente piena di calore e vicinanza, per festeggiare i 75 anni della Liberazione e sostenere con una donazione...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...