“Verso il voto. Generazioni diverse, uguali diritti” è il titolo dell’iniziativa promossa da Spi Cgil, Cgil e Auser in programma il 20 maggio a partire dalle ore 9.30 presso Villa Cuturi, in Viale Amerigo Vespucci 24 a Marina di Massa.
A introdurre...
Il 15 maggio alle ore 17.00, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza Duomo 10, Firenze), si terrà la presentazione del libro Firenze in bici, scritto dal giornalista del Corriere Fiorentino Mauro Bonciani e pubblicato da Le Lettere.
All'incontro, promosso dalla...
Si è tenuta il 9 maggio a Scandicci la giornata conclusiva della due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzata da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e SPI CGIL Toscana con il patrocinio...
Ha preso il via stamattina allo Spazio Alfieri di Firenze il convegno di due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzato da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e SPI CGIL Toscana con il...
È nato lo Spi Cgil Prato Pistoia: giunge così a compimento il percorso di unificazione avviato negli scorsi mesi tra i due Spi provinciali. La nuova realtà conta un bacino di quasi 30mila iscritti.
Nella mattinata di mercoledì 7 maggio al Parco...
È notizia di questi giorni che il Comune di Firenze ha prorogato al 30 maggio prossimo la possibilità per i residenti di registrarsi al Servizio SAS per il permesso di sosta gratuita.
Come CGIL Firenze insieme al Centro Life mettiamo a disposizione...
Una riflessione sul valore della pace, a 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale. Con il convegno di due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, in programma l’8 e 9 maggio a Firenze e Scandicci,...
(dal numero di maggio 2025 di Liberetà Toscana)
Da anni la sanità toscana fa televisite e teleconsulti. Entro la fine di quest’anno, oltre 50.000 pazienti saranno monitorati in questo modo. Tali strumenti diventeranno sempre più importanti e necessari
Il 1° luglio partirà la...
“Verso il voto. Generazioni diverse, uguali diritti” è il titolo dell’iniziativa promossa da Spi Cgil, Cgil e Auser in programma il 20 maggio a partire dalle...
Il 15 maggio alle ore 17.00, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza Duomo 10, Firenze), si terrà la presentazione del libro Firenze in bici,...
Si è tenuta il 9 maggio a Scandicci la giornata conclusiva della due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzata da...
Spi Cgil Racconta: Cinquant'anni dalla nascita dello Statuto dei lavoratori. Presentazione del libro a cura di Silvana Sciarra. Un omaggio a un Maestro del diritto, tradotto in un riepilogo di alcune idee caratteristiche del suo pensiero.
Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Franco De Felice, giornalista, ci parlano dei problemi legati alla perdita di conoscenza e svenimento nella persone anziane.
Dedichiamo al terza puntata della nostra rubrica allo Statuto dei lavoratori che quest’anno compie 50 anni. I primi due contributi a cura di Sergio Cofferati (72 anni), Marco Tognetti (36 anni).
Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Sono passati 28 anni da quella terribile e tragica esplosione che ha segnato, per sempre, la storia del nostro Paese.
Nomi e cognomi, persone in carne...
Ospiti della rubrica Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Franco De Felice, giornalista.
Perdere conoscenza significa perdere contatti con l’ambiente e l’accadimento è differente dallo svenimento, che è invece una sensazione di mancanza,...
Ospiti della rubrica Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Franco De Felice, giornalista.
La dispnea è un tema molto attuale, perché associato spesso al Coronavirus. Respirare male significa respirare con difficoltà al di...