"Sanità: trasformazioni e innovazione": è il titolo della Festa di Liberetà che si terrà il 19 settembre a Foiano della Chiana (AR). L'appuntamento è alle ore 16 presso il Loggiato di Piazza Cavour. Sarà presente tra gli altri il segretario generale...
Segnaliamo due inziative promosse dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea che si terranno nel mese di settembre.
Il 25 settembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze, nella Sala storica “Dino Campana” è in programma il primo...
Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
"Sanità: trasformazioni e innovazione": è il titolo della Festa di Liberetà che si terrà il 19 settembre a Foiano della Chiana (AR). L'appuntamento è alle ore...
Segnaliamo due inziative promosse dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea che si terranno nel mese di settembre.
Il 25 settembre alle ore 17.30 presso la...
"Sanità: trasformazioni e innovazione": è il titolo della Festa di Liberetà che si terrà il 19 settembre a Foiano della Chiana (AR). L'appuntamento è...
Segnaliamo due inziative promosse dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea che si terranno nel mese di settembre.
Il 25 settembre alle ore 17.30...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
Mostre, tradizioni, eventi, giornate di primavera e molto altro ancora. Ecco il cartellone di marzo, con una selezione dei principali appuntamenti che si terranno in Toscana.
Toscana
8 marzo
Giornata internazionale della donna
Iniziative in tutta la regione
23-24 marzo
Giornate...
Sabato 2 marzo si è svolta la Festa di Liberetà e del tesseramento a Certaldo, organizzata dalla Lega Spi Cgil Valdelsa 1. Tema della serata Autonomia differenziata e premierato. Hanno partecipato Dario Parrini, componente della...
“Il lavoro di oggi, la pensione di domani” è la Festa di Liberetà che si è tenuta sabato 2 marzo alla Certosa di Pontignano (Siena). Si è parlato del futuro del sistema previdenziale con Pasquale...
Su iniziativa dello SPI Regionale in accordo con lo SPI Nazionale, si è individuata nella Tenuta di Suvignano, bene confiscato alla mafia ed assegnato alla gestione delle Regione Toscana, la sede ideale per la realizzazione...
Vannino Chiti è stato eletto, con voto unanime, presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Le più vive congratulazioni ed i più sinceri auguri di buon lavoro da parte di tutto lo SPI CGIL...
Lunedì 4 marzo alle ore 16.30 a Livorno, presso il Salone degli affreschi della Villa del Presidente (via G. Marradi 116) ci sarà un incontro pubblico in occasione dell'80° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine.
L'iniziativa,...
Nuovo nome per il Tuscany Hall, l'ex Teatro Tenda di Firenze. Dal primo marzo 2024, e per i prossimi sei anni, il nome sarà Teatro Cartiere Carrara.
Lo spazio di Lungarno Aldo Moro è nato nel...
A Calenzano ha riaperto oggi, alla Casa del popolo di Settimello, lo sportello sociale, un punto di informazione e aiuto alle persone più fragili e di orientamento nei confronti di problemi dell'anziano.
All'inaugurazione sono intervenuti Chiara...
Pubblichiamo a seguire il comunicato stampa congiunto di CGIL nazionale e SPI CGIL sulle Rsa.
Anziani: preoccupante qualità assistenza in Rsa, Governo intervenga
Roma, 29 febbraio – “È molto preoccupante quanto emerso dalle ispezioni dai Nas...
"Sanità: trasformazioni e innovazione": è il titolo della Festa di Liberetà che si terrà il 19 settembre a Foiano della Chiana (AR). L'appuntamento è...
Segnaliamo due inziative promosse dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea che si terranno nel mese di settembre.
Il 25 settembre alle ore 17.30...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...