Featured Articles

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato da Franco De Felice: il protagonista è Remo Fattorini, ex portavoce di tre presidenti della...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze, in collaborazione anche con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Fondazione Circolo...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali destinati al personale, sia della dirigenza medica sia del comparto. La novità è contenuta in due...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7 luglio 1944. Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo democratico che porta prima al referendum istituzionale, poi alle prime libere elezioni, ed infine, attraverso il lavoro...

Bella Storia #2 “Un paese di frontiera” – Viaggio nelle aree interne

Continua il "viaggio" di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze, il progetto promosso da SPI CGIL Toscana che racconta da un punto di vista inedito temi di attualità e personaggi grazie a interviste e video-reportage condotti dall'attrice Daniela Morozzi. Nella seconda puntata...

Firenze Rifredi La stazione che non c’è

(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025) Il quartiere potrebbe essere, per popolazione, la quarta città toscana, ma la fermata è senza biglietteria, sala d’aspetto e ascensori, mentre i bagni apriranno a ottobre. E non mancano i problemi di sicurezza «Il quartiere...

Il piacere della lettura

(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025) Tre libraie raccontano come sono cambiate le abitudini dei lettori. Per Ilaria Guidelli, i più assidui sono i meno giovani che hanno più tempo e l’abitudine consolidata di leggere. Per Alba Donati, la cosa...

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali...

Discover

Trending

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo...

Latest Articles

Landini: “Le prossime settimane saranno esplosive”

Il segretario generale CGIL a Repubblica: ""In piazza l'8 ottobre non solo per non dimenticare l'attacco fascista e squadrista di un anno fa alla nostra sede. Ma anche perchè vogliamo rimettere al centro della discussione, in Italia e in Europa, la persona e il lavoro"

Medici di famiglia, ancora disagi sulla Montagna Pistoiese

Spi Cgil Pistoia, Cgil Pistoia e Lega Spi Montagna: "Come al solito ci scontriamo con leggi, accordi nazionali, mancanza di risorse che impediscono di fatto la certezza della copertura dei posti lasciati vacanti dai medici di famiglia e dai pediatri, soprattutto se parliamo delle aree interne della nostra provincia"

Morte Primo Frosali, il ricordo di Spi Cgil Pomarance

"Ha sempre privilegiato e perseguito l’obiettivo di tenere unito il fronte dei lavoratori e dei cittadini più bisognosi per meglio difenderne i diritti occupandosi dei problemi più importanti da quelli del lavoro, a quelli dei pensionati, a quelli della scuola, della sanità e dell’assistenza.

Batistini: “Ragionevole la proposta Federconsumatori di un fondo alimentato da utili partecipate comunali”

"Come Spi Cgil pensiamo anche ai tanti anziani soli con pensioni gravemente insufficienti", sottolinea Batistini

Pedretti: “Approvare in tempi rapidi il testo di legge sulla non autosufficienza”

“Definire la legge sulla non autosufficienza – afferma il Segretario generale dello Spi-Cgil – significa dare risposte a milioni di persone anziane particolarmente fragili e a un numero molto rilevante di famiglie italiane"

L’impatto dell’inflazione sulle tasche dei cittadini toscani: le stime di Ires Toscana

Crollo del potere d’acquisto per i lavoratori dipendenti, boom dei costi per l’energia, per i beni alimentari e il credito

Reddito, salario, pensioni. “La gente non ce la fa a arrivare a fine mese”

L'intervista al segretario generale della Cgil Maurizio Landini su "Il Fatto Quotidiano"

A Quarrata il terreno confiscato alla mafia diventerà un parco pubblico

Se ne parla su Toscana lavoro. Il segretario dello Spi Cgil Pistoia Andrea Brachi: "Dopo due anni siamo riusciti a presentare un progetto che ha coinvolto le scuole, Libera, Cgil, Cisl e Uil, lo Spi e soprattutto i pensionati dello Spi"

Morto Giuliano Baiocchi, storico sindacalista CGIL originario di Abbadia San Salvatore

Seggiani: "E’ stato un tenace protagonista delle lotte e delle conquiste sindacali dei minatori e cavatori che hanno segnato la storia del movimento operaio senese e non solo"

Sponsor

spot_img

Stars

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo...