Featured Articles

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato da Franco De Felice: il protagonista è Remo Fattorini, ex portavoce di tre presidenti della...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze, in collaborazione anche con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Fondazione Circolo...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali destinati al personale, sia della dirigenza medica sia del comparto. La novità è contenuta in due...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7 luglio 1944. Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo democratico che porta prima al referendum istituzionale, poi alle prime libere elezioni, ed infine, attraverso il lavoro...

Bella Storia #2 “Un paese di frontiera” – Viaggio nelle aree interne

Continua il "viaggio" di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze, il progetto promosso da SPI CGIL Toscana che racconta da un punto di vista inedito temi di attualità e personaggi grazie a interviste e video-reportage condotti dall'attrice Daniela Morozzi. Nella seconda puntata...

Firenze Rifredi La stazione che non c’è

(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025) Il quartiere potrebbe essere, per popolazione, la quarta città toscana, ma la fermata è senza biglietteria, sala d’aspetto e ascensori, mentre i bagni apriranno a ottobre. E non mancano i problemi di sicurezza «Il quartiere...

Il piacere della lettura

(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025) Tre libraie raccontano come sono cambiate le abitudini dei lettori. Per Ilaria Guidelli, i più assidui sono i meno giovani che hanno più tempo e l’abitudine consolidata di leggere. Per Alba Donati, la cosa...

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali...

Discover

Trending

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo...

Latest Articles

“Sinistra politica e sinistra sociale al tempo del sovranismo”

“Sinistra politica e sinistra sociale al tempo del sovranismo”: è l’iniziativa, organizzata da Cgil e Spi Cgil Massa Carrara, che si terrà il 14 dicembre a Carrara. L'appuntamento è alle 15.30 preso la Sala Convegni...

Certaldo: inaugurata la Casa della Comunità Hub

È stata inaugurata a Certaldo la Casa della Comunità Hub. "Un lungo lavoro a cui come Spi e come Cgil abbiamo contribuito con tante iniziative di confronto, da quando diversi anni fa si è iniziato a...

“Piattaforma unitaria pensionati e percorso Legge non autosufficienza: Se non ora quando?”

Mettere al centro dell'agenda del Governo il tema della tutela delle persone anziane, non autosufficienti e delle loro famiglie: il 28 novembre si tiene il convegno nazionale “Piattaforma unitaria pensionati e percorso Legge non autosufficienza:...

Landini: “Pronti alla mobilitazione per cambiare la manovra”

La Cgil è pronta alla mobilitazione contro la legge di bilancio del governo Meloni, una manovra che "colpisce i più poveri". A dirlo, dalle colonne al quotidiano La Stampa in edicola venerdì 25 novembre, è...

25 novembre | Marisa Grilli a La Nazione: “Dobbiamo fare qualcosa di più per proteggere chi denuncia”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, La Nazione di venerdì 25 novembre ospita un’intervista alla segretaria generale della Cgil Toscana Dalida Angelini e una alla responsabile regionale del Coordinamento donne...

“Pensionati trattati come bancomat: risponderemo”

“I pensionati italiani vengono trattati come un bancomat e alla stregua di aziende che fatturano miliardi di euro". È  dura la presa di posizione del segretario nazionale dello Spi Cgil Ivan Pedretti, sul disegno di...

Scandicci: “Un libro per la vita”, a cura di Raffaele Palumbo

Un ciclo di incontri progettato e promosso dal Comune di Scandicci in cui ospiti provenienti dal mondo della letteratura, della cultura e dello spettacolo raccontano il libro che gli ha cambiato la vita. È "Un...

“Scommetti su di te”: iniziativa contro le ludopatie a Sansepolcro (Ar)

“Scommetti su di te” è l'iniziativa contro le ludopatie in programma giovedì 24 novembre alle 15.30 nella sala del Consiglio comunale di Sansepolcro (Arezzo), organizzata dai sindacati pensionati Cgil Cisl Uil con il Comune di...

Manovra: per Spi Cgil con taglio rivalutazione 1200 euro in meno per 4 milioni di pensionati

Una perdita media pro-capite di oltre 1.200 euro all’anno per 4,3 milioni di pensionati. Sono i primi calcoli dello Spi-Cgil del taglio alla rivalutazione delle pensioni sopra quattro volte il trattamento minimo, allo studio del...

Sponsor

spot_img

Stars

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo...