"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede AUSER di Piazza Gramsci a Castelfiorentino. L'evento è promosso da Comune di Castelfiorentino, ANPI Castelfiorentino,...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un racconto per le scuole, scritto da Fulvia Alidori e pubblicato da Florence Art Edizioni.
L'iniziativa è...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle Oblate, presso cui sarà visitabile dal 17 al 26 aprile.
Giovedì 17 aprile alle ore 17.30...
Ultimi giorni di apertura per la mostra Peace & Care. Storie di lotte e resistenza, che si concluderà in occasione dell’80° della Liberazione dal nazifascismo.
Due iniziative legate alla mostra sono in programma il 22 aprile.
Alle 14:00 presso il Semiottagono delle Murate...
Giovedì 17 aprile alle ore 16.00 il Gruppo cultura dello SPI CGIL Firenze Q3 organizza presso il Circolo “Vie Nuove” di Firenze un incontro dal titolo “I mali delle donne. Tra religione, magia, medicina”. L'incontro sarà a cura di Esther Diana,...
È stata inaugurata il 5 marzo con le musiche di Letizia Fuochi, e resterà visitabile fino al 25 aprile, la mostra “Peace & Care” nel Semiottagono delle Murate a Firenze, promossa da Fondazione Valore Lavoro, Cgil Toscana, Filcams Cgil Toscana e...
Cosa sono i Punti Digitale Facile
È l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale.
Il progetto rientra nella Missione 1.7.2 del PNRR. L’intervento, del valore di 135 milioni di euro, prevede...
Venerdì 11 aprile alle ore 16.30, la Sala Soci Coop.fi di Firenze in piazza Leopoldo 6H ospita un nuovo appuntamento del ciclo Il percorso della salute, dedicato al tema dell’integrazione sociosanitaria e alla riforma dell’assistenza territoriale.
“Le parole della salute” un ciclo...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...
Loi Spi Cgil Firenze ha consegnato la tessera del 2023 a Silvana Pacini, classe 1922, iscritta allo Spi dal 1978.
In foto: Giuseppe Capanni, presidente del direttivo e Cinzia Megli della segreteria dello Spi/Cgil del Q5...
La CGIL aderisce alla campagna promossa dal programma radiofonico CATERPILLAR di
radio Rai2, “M'illumino di meno”, per la diffusione della cultura del risparmio energetico e di
stili di vita sostenibili.
Quest’anno la campagna si celebra il 16 febbraio...
Si svolgerà dal 21 al 24 febbraio 2023, il XXI Congresso nazionale dello Spi Cgil, dal titolo "L'interesse generale - Stato sociale, Rappresentanza, Comunità, Complessità". I delegati del sindacato dei pensionati italiani si ritroveranno alla...
Sul Tirreno di giovedì 9 febbraio si parla dell'ex hotel Paradiso di Montecatini Alto, oggetto di confisca definitiva nel 2001. L'assessore Emiliano Correi ha rinnovato la volontà dell'amministrazione di lavorare per l'abbattimento dell'edificio nella disponibilità...
In un incontro con l'assessora all'urbanistica del comune di Firenze sul nuovo Piano Strutturale della città, abbiamo avuto conferma della scelta di realizzare nuove residenze per anziani che uniscono l'autonomia abitativa con la possibilità di...
"Il percorso della salute": venerdì 10 febbraio si tiene il primo di quattro incontri promossi da Unicoop Firenze in collaborazione con Federconsumatori Toscana e Spi Cgil Lega Quartiere 5. Gli incontri si terranno presso la...
Il Carnevale di Viareggio celebra quest'anno i suoi 150 anni. La manifestazione ideata infatti nel 1873 è divenuta famosa in tutto il mondo per i suoi meravigliosi carri allegorici di cartapesta, animati da musica e...
La destra vuole riscrivere la storia per imporre un’idea restauratrice. Ma sono ben altre le cose di cui hanno bisogno i nostri studenti
(dal numero di febbraio 2023 di LiberEtà Toscana)
Qualche settimana fa ho letto che...
(dal numero di febbraio 2023 di LiberEtà Toscana)
«Sappiamo che è una piccola cosa, ma l’abbiamo fatta con il sentimento di chi considera la solidarietà non una parola vuota, ma un valore da praticare concretamente».
A dirlo...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...