"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede AUSER di Piazza Gramsci a Castelfiorentino. L'evento è promosso da Comune di Castelfiorentino, ANPI Castelfiorentino,...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un racconto per le scuole, scritto da Fulvia Alidori e pubblicato da Florence Art Edizioni.
L'iniziativa è...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle Oblate, presso cui sarà visitabile dal 17 al 26 aprile.
Giovedì 17 aprile alle ore 17.30...
Ultimi giorni di apertura per la mostra Peace & Care. Storie di lotte e resistenza, che si concluderà in occasione dell’80° della Liberazione dal nazifascismo.
Due iniziative legate alla mostra sono in programma il 22 aprile.
Alle 14:00 presso il Semiottagono delle Murate...
Giovedì 17 aprile alle ore 16.00 il Gruppo cultura dello SPI CGIL Firenze Q3 organizza presso il Circolo “Vie Nuove” di Firenze un incontro dal titolo “I mali delle donne. Tra religione, magia, medicina”. L'incontro sarà a cura di Esther Diana,...
È stata inaugurata il 5 marzo con le musiche di Letizia Fuochi, e resterà visitabile fino al 25 aprile, la mostra “Peace & Care” nel Semiottagono delle Murate a Firenze, promossa da Fondazione Valore Lavoro, Cgil Toscana, Filcams Cgil Toscana e...
Cosa sono i Punti Digitale Facile
È l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale.
Il progetto rientra nella Missione 1.7.2 del PNRR. L’intervento, del valore di 135 milioni di euro, prevede...
Venerdì 11 aprile alle ore 16.30, la Sala Soci Coop.fi di Firenze in piazza Leopoldo 6H ospita un nuovo appuntamento del ciclo Il percorso della salute, dedicato al tema dell’integrazione sociosanitaria e alla riforma dell’assistenza territoriale.
“Le parole della salute” un ciclo...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...
Maurizio Landini è stato rieletto segretario generale della Cgil a conclusione della quattro giorni del XIX congresso della Cgil "Il lavoro crea il futuro", che si è tenuta a Rimini. La conferma di Landini da...
Su La Nazione di mercoledì 15 marzo si parla del passaggio al mercato libero di luce e gas e degli strumenti messi in campo dal sindacato pensionati, a Prato, per supportare le persone anziane che...
Come si va in pensione nel 2023? Sul sito Inca Toscana, il patronato della Cgil, vengono sintetizzate le principali misure previdenziali previste dalla normativa vigente.
Clicca qui per tutte le informazioni, per scaricare il pieghevole e...
Spi Cgil Firenze aderisce alla mobilitazione nazionale dell'edilizia "Fai la cosa buona!" in programma il 1 aprile, organizzata da FENEAL UIL e FILLEA CGIL dopo che il Governo ha modificato le disposizioni sulla cessione dei...
"Presidenzialismo e autonomia differenziata: Costituzione a rischio?" È il titolo della Festa di LiberEtà sulla neve che si è tenuta il 9 marzo al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, organizzata da Spi Cgil...
Da oggi nella sede di via Tavanti dello Spi Q5 Firenze è presente uno "Scaffale solidale libri usati" dove, con un piccolo contributo, si possono prendere dei libri donati da cittadini.
L'iniziativa nasce tra lo Spi...
È morto all'età di 96 anni Aldo Dini, l'ultimo sopravvissuto alla strage nazista di Cavriglia (Ar) del 4 luglio 1944. 192 civili innocenti persero la vita in una serie di terribili massacri messi in atto...
Pubblichiamo alcune immagini che ci arrivano dai Coordinamenti donna Spi Cgil relative alle iniziative che si sono tenute ieri in occasione della Giornata internazionale della donna.
Pistoia
L'8 marzo è iniziato con un omaggio a casa...
(dal numero di marzo 2023 di LiberEtà Toscana)
La mostra delle antiche camelie della Lucchesia si tiene nei fine settimana di primavera: 11-12, 18-19 e 25-26 marzo nei paesi di Pieve e Sant’Andrea di Compito nel...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...