Si è tenuta il 9 maggio a Scandicci la giornata conclusiva della due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzata da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e SPI CGIL Toscana con il patrocinio...
Ha preso il via stamattina allo Spazio Alfieri di Firenze il convegno di due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzato da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e SPI CGIL Toscana con il...
È nato lo Spi Cgil Prato Pistoia: giunge così a compimento il percorso di unificazione avviato negli scorsi mesi tra i due Spi provinciali. La nuova realtà conta un bacino di quasi 30mila iscritti.
Nella mattinata di mercoledì 7 maggio al Parco...
È notizia di questi giorni che il Comune di Firenze ha prorogato al 30 maggio prossimo la possibilità per i residenti di registrarsi al Servizio SAS per il permesso di sosta gratuita.
Come CGIL Firenze insieme al Centro Life mettiamo a disposizione...
Una riflessione sul valore della pace, a 80 anni dalla fine della seconda guerra mondiale. Con il convegno di due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, in programma l’8 e 9 maggio a Firenze e Scandicci,...
(dal numero di maggio 2025 di Liberetà Toscana)
Da anni la sanità toscana fa televisite e teleconsulti. Entro la fine di quest’anno, oltre 50.000 pazienti saranno monitorati in questo modo. Tali strumenti diventeranno sempre più importanti e necessari
Il 1° luglio partirà la...
(dal numero di maggio 2025 di Liberetà Toscana)
Il Pnrr ha previsto la creazione di una rete di “punti digitali” per aiutare i cittadini a districarsi tra i servizi on line forniti dalla pubblica amministrazione
La Missione 1 del Pnrr prevede la creazione...
Lunedì 5 maggio alle ore 17 a Scandicci (Fi) il Comitato della memoria organizza un incontro aperto alla cittadinanza nella Sala Consiliare Orazio Barbieri dal titolo “Resistenza: le scelte della nostra Liberazione”.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Scandicci, ARCO – Associazione...
Si è tenuta il 9 maggio a Scandicci la giornata conclusiva della due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzata da...
Ha preso il via stamattina allo Spazio Alfieri di Firenze il convegno di due giorni “La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto”, organizzato...
È nato lo Spi Cgil Prato Pistoia: giunge così a compimento il percorso di unificazione avviato negli scorsi mesi tra i due Spi provinciali. La nuova...
Venerdì 12 maggio si tiene l'ultimo appuntamento de "Il percorso della salute" organizzato da Unicoop Firenze e Spi Cgil Lega Quartiere 5 di Firenze in collaborazione con Federconsumatori Toscana. Si parlerà di "SPI-NA uno sportello...
Dal 26 al 28 maggio si terrà la XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia dal titolo “Umani e non umani. Noi siamo natura”. I dialoghi sono quelli fra relatori, tra discipline diverse, fra relatori e...
Cinquanta scatti in bianco e nero e una installazione multimediale per raccontare la lotta delle donne dall’inizio degli anni Settanta fino ai primi anni Duemila. La mostra fotografica “La lotta delle donne” del fotografo Tano...
(dal numero di maggio 2023 di LiberEtà Toscana)
Tre priorità. Parità di genere, fisco e la battaglia per la difesa della sanità pubblica: sono le tre priorità per cui battersi nei prossimi mesi. Erio Giovannelli, da...
(dal numero di maggio 2023 di LiberEtà Toscana)
Da vecchio garibaldino, Giancarlo Gambineri vede nel progetto di autonomia differenziata un pericolo enorme per regioni come la Toscana che rimarrebbero tra quelle a gestione ordinaria. Una secessione...
(dal numero di maggio 2023 di LiberEtà Toscana)
La figlia di Marx, Carlo Marx, si chiamava Laura, come la mia cara sorella. Laura cento anni prima del nostro ‘68 sposò Paul Lafargue, creolo, rivoluzionario, giornalista, scrittore....
Su iniziativa dello Spi Cgil di Calenzano, ogni giovedì alla mensa della locale casa del popolo si tiene un pasto solidale per gli anziani
(dal numero di maggio 2023 di LiberEtà Toscana)
«Perché veniamo qui? Per stare...
L'8 maggio a Firenze, al Caffè letterario delle Murate, è stato presentato il libro "Senza giri di boa. Venti donne raccontano con testimonianze di ordinaria resistenza sul lavoro come si può cambiare tutto". Il libro...
Il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno cadono in una splendida stagione della nostra storia collettiva
(dal numero di maggio 2023 LiberEtà Toscana)
Poniamo un attimo attenzione alle seguenti date: il 25 aprile, il...