Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze Daniela Morozzi ha incontrato Maurizio Ferraris, uno dei pensatori italiani più autorevoli, professore ordinario di...
“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a scendere in tutte le piazze delle città italiane per una mobilitazione il giorno sabato 6 settembre a...
L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di Firenze.
Programma
Ore 9.30 tour Oltrarno partenza da Porta Romana
Ore 12-13 Conventino, Sala Masaccio: presentazione Sui loro passi. Alcuni...
A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, Firenze ospita la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del dirigente del Partito comunista italiano.
L’esposizione è...
Il 2 settembre a Firenze in Piazza della Signoria in una iniziativa organizzata da "Donne insieme per la pace" sono stati letti i nomi dei bambini e delle bambine che hanno perso la vita dal 7 ottobre 2023 ad oggi.
Presenti tra...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa:...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...
“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a...
Non c’è una stagione migliore per leggere, ogni momento è quello buono, ma è vero che l’estate aiuta a trovare spazi di relax da dedicare a questa attività, che come diceva Umberto Eco ci permette...
Il ritorno di Daniela Cappelli per guidare lo Spi Cgil provinciale: «Deriva preoccupante. Vigileremo sullo sviluppo dei servizi territoriali»
(dal numero di luglio/agosto 2023 di LiberEtà Toscana)
«Il tema dei temi è sicuramente il diritto alla salute,...
La sfida più grande? Andare oltre il nostro mondo e dialogare con i giovani. Battiamoci contro la fine della sanità pubblica. Parla Andrea Brachi
(dal numero di luglio/agosto 2023 di LiberEtà Toscana)
Parola d’ordine: contaminazione. O se...
In questo racconto, l’inviato del Tirreno parla dell’incontro tra Nanni Banchi e il priore, che non sopportava l’ignoranza ostentata tra i ragazzi
(dal numero di luglio/agosto di LiberEtà Toscana)
Nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani,...
La riduzione del costo del lavoro sarà pagato con i contributi dei lavoratori. Perché il governo non ha invece aumentato le detrazioni? Forse lo scopo della misura non era quello effettivamente dichiarato dall’esecutivo
(dal numero di...
Lo Spi Cgil rende noto che l’INPS provvederà alla revisione dei cedolini di luglio 2023 che, come denunciato dal sindacato pensionati, indicavano erroneamente gli importi della quattordicesima come “aumento pensioni basse 2023”, determinando confusione e...
Si è spenta domenica a Firenze all'età di 101 anni Elisabetta Baldi Caponnetto, che per oltre 60 anni è stata al fianco di uno degli uomini che più di tutti ha fatto della lotta alla...
"Inqualificabili e vigliacchi". Così il Segretario Generale dello Spi di Prato Luciano Lacaria definisce coloro che hanno vandalizzato, con scritte inneggianti al fascismo, il memoriale di Valibona, uno dei più significativi simboli della Resistenza nel...
Si intitola Polaroid. Istanti quotidiani di riflessioni esistenziali il progetto di Edizioni Tabloid, nonché prima fatica letteraria de Lafabbricadibraccia - educatore, tatuatore, psicoterapeuta e illustratore toscano - che ha voluto raccogliere in un’unica pubblicazione le...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...
“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a...