“Toscana che legge. Lettura e memoria nell’era dell’intelligenza artificiale” è l’incontro che si è tenuto sabato 8 novembre alle ore 15.30 a Montepulciano (SI) presso il Centro Civico di Sant’Albino, promosso da Auser Sant’Albino ODV, Coordinamento regionale delle Biblioteche “C’è un libro per te”, Lega Spi Cgil Montepulciano Chianciano e Pienza, Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, con il patrocinio del Comune di Montepulciano, nell’ambito di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura.
L’incontro è stato organizato da Giordano Cioli, presidente dell’Auser di Sant’Albino e responsabile della Biblioteca Spi Cgil di Sant’Albino.
Fotogallery
Dopo i saluti del sindaco di Montepulciano Michele Angiolini, del presidente dell’Auser territoriale Siena Paolo Mannucci e della segretaria generale Spi Cgil Siena Daniela Cappelli, sono intervenuti Massimiliano Bellavista, docente dell’Università di Siena, Francesca Cenni, bibliotecaria del Comune di Montepulciano, Luca Betti, editore della casa editrice Betti Siena, e Tiziano Storai, responsabile delle Biblioteche SPI CGIL di Pistoia e Prato.
A introdurre i lavori sono stati il sindaco Michele Angiolini, il presidente Auser Siena Paolo Mannucci e la segretaria generale SPI-CGIL Siena Daniela Cappelli, mentre le conclusioni sono state affidate all’assessore del Comune di Montepulciano. Ha coordinato la serata Sabrina Poggiani di Idea-Plus.
Leggi il resoconto di Giordano Cioli
Programma










