"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede AUSER di Piazza Gramsci a Castelfiorentino. L'evento è promosso da Comune di Castelfiorentino, ANPI Castelfiorentino,...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un racconto per le scuole, scritto da Fulvia Alidori e pubblicato da Florence Art Edizioni.
L'iniziativa è...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle Oblate, presso cui sarà visitabile dal 17 al 26 aprile.
Giovedì 17 aprile alle ore 17.30...
Ultimi giorni di apertura per la mostra Peace & Care. Storie di lotte e resistenza, che si concluderà in occasione dell’80° della Liberazione dal nazifascismo.
Due iniziative legate alla mostra sono in programma il 22 aprile.
Alle 14:00 presso il Semiottagono delle Murate...
Giovedì 17 aprile alle ore 16.00 il Gruppo cultura dello SPI CGIL Firenze Q3 organizza presso il Circolo “Vie Nuove” di Firenze un incontro dal titolo “I mali delle donne. Tra religione, magia, medicina”. L'incontro sarà a cura di Esther Diana,...
È stata inaugurata il 5 marzo con le musiche di Letizia Fuochi, e resterà visitabile fino al 25 aprile, la mostra “Peace & Care” nel Semiottagono delle Murate a Firenze, promossa da Fondazione Valore Lavoro, Cgil Toscana, Filcams Cgil Toscana e...
Cosa sono i Punti Digitale Facile
È l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale.
Il progetto rientra nella Missione 1.7.2 del PNRR. L’intervento, del valore di 135 milioni di euro, prevede...
Venerdì 11 aprile alle ore 16.30, la Sala Soci Coop.fi di Firenze in piazza Leopoldo 6H ospita un nuovo appuntamento del ciclo Il percorso della salute, dedicato al tema dell’integrazione sociosanitaria e alla riforma dell’assistenza territoriale.
“Le parole della salute” un ciclo...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...
Secondo le stime dell’Irpet, l’economia connessa alle attività illegali, cioè l’insieme dei prodotti la cui produzione, vendita o distribuzione è proibita dalla legge, vale in Toscana un giro di affari pari a 1,2 miliardi di...
(dal numero di aprile 2024 di Liberetà Toscana)
Dall’abbazia di San Miniato, padre Bernardo parla di pace e dei morti nei cantieri. Il suo è il sogno di una città dove tutte le differenze siano rispettate...
(dal numero di Liberetà Toscana di aprile 2024)
A settant’anni dalla «madre di tutte le vertenze», ricordiamo la figura di Giorgio La Pira, artefice della trattativa che cambiò la nostra industria. Interviste a Patrizia Giunti, presidente...
(dal numero di Liberetà Toscana di aprile 2024)
Quattro voci femminili si confrontano sul senso di questa celebrazione, tra guerre, destra al potere, disuguaglianze di genere ed economiche
Un 25 aprile, questo, tra guerre, clima, inflazione, aumento...
Giovedì 11 aprile a Firenzuola (FI) presso il Cinema Don Otello Puccetti è in programma "Le favole finiscono in autunno", uno spettacolo musical-teatrale sul tema della violenza sulle donne, tra musica, canzoni e poesia. Ingresso...
Il numero 1/2024 di "Federalismo in Toscana", trimestrale a cura di Irpet, ospita un approfondimento dedicato a "L’assistenza agli anziani non autosufficienti: squilibri territoriali e prospettive di riforma".
L'articolo è a firma di Laura Pelliccia, Studiosa...
Una cinquantina di persone si è riunita ieri davanti al Tribunale di Massa per manifestare solidarietà all'equipaggio della nave di soccorso Geo Barents della ong Medici Senza Frontiere, sottoposta a fermo amministrativo per 20 giorni...
“Ora la priorità è la nuova organizzazione dell’assistenza territoriale: dobbiamo prendere per mano i cittadini ed accompagnarli nel sistema anziché farli continuamente entrare ed uscire. Dobbiamo farlo soprattutto con gli anziani, i malati cronici e...
Rassegne, nuove mostre, cinema e cultura. Ecco il cartellone di aprile, con una selezione dei principali appuntamenti che si terranno in Toscana.
Toscana
6-7 aprile
Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri
L’Associazione Nazionale Case della Memoria apre le...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...