Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Dall’11 al 14 settembre presso Le Contemporaine all’Université Paris-Nanterre si terrà la 54° Conferenza dell’International Association of Labour History Institutions (IALHI) dal titolo Dealing with “activist artefacts” (products of the workers' movement and social movements):...
Nel 2023 le Caritas della Toscana hanno incontrato 28.203 persone fragili, 61 in più rispetto al dato dell’anno precedente (con un incremento dello 0,2%), dopo che il loro numero era cresciuto del 20% tra il...
È in corso la campagna di raccolta firme per il referendum abrogativo della legge sulla autonomia differenziata. La campagna, il cui slogan è “L’Italia deve essere unita, libera e giusta. Firma contro l’Autonomia differenziata”, è...
Domenica 8 settembre allo Stenterello Film Festival è stato assegnato il premio menzione speciale SPI CGIL Toscana "Ponti di generazioni" al film di Marco Risi "Il punto di rugiada" vincitore del Premio Stenterello 2024 come...
Giovedì 5 settembre presso CiviCA, la Biblioteca di Calenzano, è stato presentato il libro di Riccardo Nencini "Muoio per te". Presente tra gli altri anche il segretario generale dello Spi Cgil Toscana Alessio Gramolati.
Repubblica Firenze di martedì 3 settembre dedica un'ampia pagina al tema delle Rsa, intervistando anche il segretario generale dello Spi Cgil Toscana Alessio Gramolati e alla segretaria area socio sanitaria dello Spi Cgil regionale Marisa...
Si è tenuto il 4 settembre presso la Tenuta di Suvignano a onteroni d'Arbia (SI) un incontro su come difendersi dalle truffe on line organizzato da Spi Cgil Toscana e Spi Cgil Siena. Sono intervenuti...
Lo SPI CGIL Toscana aderisce e sostiene il TOSCANA PRIDE 2024, che si terrà il 7 settembre a Lucca.
“Indomitə e Fierə” è il claim rivendicativo scelto quest'anno dall’organizzazione per la manifestazione dell’orgoglio e della visibilità...
(dal numero di settembre 2024 di LiberEtà Toscana)
La svolta al femminile del comune di Firenze: casa, trasporti, servizi di vicinato. «Potenzieremo l’offerta per gli anziani», spiega la neo sindaca
Sara Funaro è riuscita a battere un...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...