"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede AUSER di Piazza Gramsci a Castelfiorentino. L'evento è promosso da Comune di Castelfiorentino, ANPI Castelfiorentino,...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un racconto per le scuole, scritto da Fulvia Alidori e pubblicato da Florence Art Edizioni.
L'iniziativa è...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle Oblate, presso cui sarà visitabile dal 17 al 26 aprile.
Giovedì 17 aprile alle ore 17.30...
Ultimi giorni di apertura per la mostra Peace & Care. Storie di lotte e resistenza, che si concluderà in occasione dell’80° della Liberazione dal nazifascismo.
Due iniziative legate alla mostra sono in programma il 22 aprile.
Alle 14:00 presso il Semiottagono delle Murate...
Giovedì 17 aprile alle ore 16.00 il Gruppo cultura dello SPI CGIL Firenze Q3 organizza presso il Circolo “Vie Nuove” di Firenze un incontro dal titolo “I mali delle donne. Tra religione, magia, medicina”. L'incontro sarà a cura di Esther Diana,...
È stata inaugurata il 5 marzo con le musiche di Letizia Fuochi, e resterà visitabile fino al 25 aprile, la mostra “Peace & Care” nel Semiottagono delle Murate a Firenze, promossa da Fondazione Valore Lavoro, Cgil Toscana, Filcams Cgil Toscana e...
Cosa sono i Punti Digitale Facile
È l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale.
Il progetto rientra nella Missione 1.7.2 del PNRR. L’intervento, del valore di 135 milioni di euro, prevede...
Venerdì 11 aprile alle ore 16.30, la Sala Soci Coop.fi di Firenze in piazza Leopoldo 6H ospita un nuovo appuntamento del ciclo Il percorso della salute, dedicato al tema dell’integrazione sociosanitaria e alla riforma dell’assistenza territoriale.
“Le parole della salute” un ciclo...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede...
Lunedì 28 aprile alle ore 16.30, presso il Memoriale delle Deportazioni di Firenze, si terrà la presentazione del libro Ali di gru. Silvano Sarti in un...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...
Ospiti della rubrica Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Franco De Felice, giornalista.
Perdere conoscenza significa perdere contatti con l’ambiente e l’accadimento è differente dallo svenimento, che è invece una sensazione di mancanza,...
Ospiti della rubrica Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Franco De Felice, giornalista.
La dispnea è un tema molto attuale, perché associato spesso al Coronavirus. Respirare male significa respirare con difficoltà al di...
La tosse è un sintomo molto comune che è anche un’allerta, particolarmente in questo periodo, se associato ad altri sintomi come febbre e difficoltà a respirare, perché può rappresentare una forma di virosi, e purtroppo...
La crisi sanitaria lascia sul campo macerie, vittime e tanto dolore. Avremmo potuto far meglio? Avremmo potuto fare di più? Non c’è una risposta che possa restituirci l’occasione perduta. La ricostruzione è urgente. Le linee...
Il contributo di Massimo Morisi* alla seconda puntata di Pianeta Terra.
Massimo Morisi
Se rileggo i contributi di “pianeta terra2”, mi viene in mente il Salvemini che rientra in Italia nel ’49.
Ossia tre “formicai” con cui il...
IL PROSSIMO ORIZZONTE è il nuovo spazio live di Spi Cgil Toscana.
Ci confronteremo con donne e uomini di scienza, amministratori, esperienze di impegno solidale e attori sociali.
Ecco il video della prima diretta Facebook dal titolo"LE...
Per il dibattito aperto con la seconda puntata di Pianeta Terra, pubblichiamo il contenuto di Giuseppe Matulli, presidente dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea.
Giuseppe Matulli
La consapevolezza che il “dopo coronavirus” non sarà come...
Il nuovo contributo per la seconda puntata della rubrica Pianeta Terra, ci arriva da Chiara Mancini*.
Chiara Mancini
Il trasporto delle persone ha subito nella fase 1 un sostanziale blocco e il diritto alla mobilità rischia di essere...
"Verso destinazione sconosciuta. La deportazione dopo gli scioperi del '44" è il titolo dell'iniziativa che si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 17.00 presso...
La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno” e patrocinata dall'ISRT, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della...