Featured Articles

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato da Franco De Felice: il protagonista è Remo Fattorini, ex portavoce di tre presidenti della...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze, in collaborazione anche con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Fondazione Circolo...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali destinati al personale, sia della dirigenza medica sia del comparto. La novità è contenuta in due...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7 luglio 1944. Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo democratico che porta prima al referendum istituzionale, poi alle prime libere elezioni, ed infine, attraverso il lavoro...

Bella Storia #2 “Un paese di frontiera” – Viaggio nelle aree interne

Continua il "viaggio" di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze, il progetto promosso da SPI CGIL Toscana che racconta da un punto di vista inedito temi di attualità e personaggi grazie a interviste e video-reportage condotti dall'attrice Daniela Morozzi. Nella seconda puntata...

Firenze Rifredi La stazione che non c’è

(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025) Il quartiere potrebbe essere, per popolazione, la quarta città toscana, ma la fermata è senza biglietteria, sala d’aspetto e ascensori, mentre i bagni apriranno a ottobre. E non mancano i problemi di sicurezza «Il quartiere...

Il piacere della lettura

(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025) Tre libraie raccontano come sono cambiate le abitudini dei lettori. Per Ilaria Guidelli, i più assidui sono i meno giovani che hanno più tempo e l’abitudine consolidata di leggere. Per Alba Donati, la cosa...

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali...

Discover

Trending

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo...

Latest Articles

Invecchiamento attivo, la Toscana sito di riferimento. A tre stelle

La Toscana si contraddistingue per un invecchiamento attivo e in buona salute, anche grazie all’innovazione digitale e a buone pratiche che lo favoriscono. La nostra regione era già considerata dal 2016 “sito di riferimento” a...

Contrattazione sociale e territoriale 2021: l’anticipazione del tredicesimo Rapporto Cgil, Spi Cgil

È stata presentata a Roma il 19 ottobre un’anticipazione del tredicesimo Rapporto Cgil, Spi Cgil sulla Contrattazione sociale e territoriale 2021. Dallo studio realizzato dalla Fondazione di Vittorio e illustrato dal ricercatore FDV Beppe De Sario,...

Concorsi letterari LiberEtà 2023

Avete una storia da raccontare o conoscete qualcuno che ha una? Affrettatevi a far sì che esca dal cassetto! C'è tempo fino al 31 dicembre 2022 per partecipare al Premio letterario LiberEtà 2023 "i sogni (r)esistono"...

Social Forum 20 anni dopo, Gramolati a Repubblica: “Trovammo il sentiero per scansare la paura, all’insegna del ‘noi’”

Vent’anni dopo, Firenze si appresta a ricordare il Social Forum del 6-10 novembre 2002, cinque giornate culminate nella grande manifestazione pacifica che il 9 novembre attraversò la città dalla Fortezza da Basso allo Stadio, e...

Energia, le associazioni dei consumatori chiedono di inserire nell’agenda di Governo 5 punti urgenti

Si è tenuta oggi l’Assemblea nazionale delle Associazioni dei Consumatori, a cui hanno partecipato oltre 4000 attivisti, per sollecitare il Governo all’adozione misure urgenti per fronteggiare i rincari sul fronte dell’energia e dei beni di...

Dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line torna l’Eredità delle Donne

Dal 21 al 23 ottobre a Firenze (Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 35) e on line su www.ereditadelledonne.eu e sulla pagina Facebook della manifestazione torna l'Eredità delle Donne, il festival con la direzione artistica di...

Panno Casentino, Gambineri (Spi Arezzo): “Soddisfazione per la conclusione positiva della vertenza”

"Tutte le vertenze sindacali sono importanti ma quella della Manifattura del Casentino aveva un elemento in più: si rischiava di veder scomparire un ‘pezzo’ della storia e della cultura del Casentino”. Per questo abbiamo espresso...

SULLA STAMPA SI PARLA DI… Gli anziani come risorsa e la carica degli “ultranonni”

Dall'approvazione del disegno di legge sulla non autosufficienza agli scenari futuri legati all'invecchiamento della popolazione,  i quotidiani di domenica 16 ottobre dedicano ampio spazio alla popolazione anziana. A pochi giorni dall'approvazione del disegno di legge delega...

I 120 anni della Camera del Lavoro di Pistoia

In occasione dei 120 anni della Camera del Lavoro di Pistoia, la Fondazione Valore Lavoro ha organizzato la mostra “La città del lavoro”, che sarà visitabile fino al 12 novembre presso le Sale Affrescate del...

Sponsor

spot_img

Stars

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo...