Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato da Franco De Felice: il protagonista è Remo Fattorini, ex portavoce di tre presidenti della...
Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze, in collaborazione anche con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Fondazione Circolo...
La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali destinati al personale, sia della dirigenza medica sia del comparto.
La novità è contenuta in due...
Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7 luglio 1944.
Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7...
La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo democratico che porta prima al referendum istituzionale, poi alle prime libere elezioni, ed infine, attraverso il lavoro...
Continua il "viaggio" di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze, il progetto promosso da SPI CGIL Toscana che racconta da un punto di vista inedito temi di attualità e personaggi grazie a interviste e video-reportage condotti dall'attrice Daniela Morozzi.
Nella seconda puntata...
(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025)
Il quartiere potrebbe essere, per popolazione, la quarta città toscana, ma la fermata è senza biglietteria, sala d’aspetto e ascensori, mentre i bagni apriranno a ottobre. E non mancano i problemi di sicurezza
«Il quartiere...
(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025)
Tre libraie raccontano come sono cambiate le abitudini dei lettori. Per Ilaria Guidelli, i più assidui sono i meno giovani che hanno più tempo e l’abitudine consolidata di leggere. Per Alba Donati, la cosa...
Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato...
Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di...
La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali...
Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...
Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...
La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...
Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...
"Economia circolare e nuove pratiche per la raccolta e recupero. Esperienze a confronto": è questo il titolo del convegno organizzato da Cgil Toscana che si terrà giovedì 17 novembre a Firenze. L'appuntamento è dalle 9.30...
“Un nuovo modello di sviluppo per la Toscana”: è il titolo dell’attivo unitario Cgil – Cisl – Uil convocato per il 16 novembre dalle 9.30 alle 13.00 a Firenze, presso l’Auditorium al Duomo in via...
A vent’anni di distanza dal Social Forum di Firenze, La Repubblica nella sua edizione fiorentina di lunedì 7 novembre ricorda quei giorni di novembre 2002 con due dei protagonisti, l’allora segretario generale della Camera del...
“A vent’anni dal Social Forum Europeo la Toscana parla alle donne”: è questo il titolo dell’iniziativa che si tiene martedì 8 novembre alla Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo, 24).
Questo il programma dell’incontro:
LE DONNE...
Nove musei civici a ingresso gratuito per i residenti nella Città metropolitana di Firenze, che potranno anche partecipare (sempre gratuitamente) ad attività su prenotazione. Il 6 novembre torna la Domenica metropolitana, promossa dal Comune di...
Una scelta difficile e coraggiosa. Vent'anni fa, dopo i tragici fatti di Genova, Firenze scelse di ospitare il Social forum europeo, un grande appuntamento - dal 6 al 9 novembre 2002 - che richiamò centinaia...
Dal 5 al 27 novembre le associazioni sportive di Rosignano Marittimo (Li) scenderanno in campo indossando una maglia con un messaggio antiviolenza "La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti", in adesione all'iniziativa promossa...
"IL SENTIERO INTERROTTO. Firenze Social Forum 20 anni dopo" è il titolo di una serie di iniziative organizzate da Cgil, Cgil Toscana, Cgil Firenze, Spi Cgil Toscana e Spi Cgil Firenze a vent'anni di distanza...
A Sesto Fiorentino nasce per iniziativa dello Spi Cgil uno sportello per la non autosufficienza, che va ad implementare la rete già attiva nella provincia di Firenze, in Mugello e nell’Empolese.
Lo Sportello, come spiegato su...
Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...
Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...
La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...
Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...