Featured Articles

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato da Franco De Felice: il protagonista è Remo Fattorini, ex portavoce di tre presidenti della...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze, in collaborazione anche con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Fondazione Circolo...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali destinati al personale, sia della dirigenza medica sia del comparto. La novità è contenuta in due...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7 luglio 1944. Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del 7...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo democratico che porta prima al referendum istituzionale, poi alle prime libere elezioni, ed infine, attraverso il lavoro...

Bella Storia #2 “Un paese di frontiera” – Viaggio nelle aree interne

Continua il "viaggio" di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze, il progetto promosso da SPI CGIL Toscana che racconta da un punto di vista inedito temi di attualità e personaggi grazie a interviste e video-reportage condotti dall'attrice Daniela Morozzi. Nella seconda puntata...

Firenze Rifredi La stazione che non c’è

(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025) Il quartiere potrebbe essere, per popolazione, la quarta città toscana, ma la fermata è senza biglietteria, sala d’aspetto e ascensori, mentre i bagni apriranno a ottobre. E non mancano i problemi di sicurezza «Il quartiere...

Il piacere della lettura

(dal numero di Liberetà Toscana di luglio-agosto 2025) Tre libraie raccontano come sono cambiate le abitudini dei lettori. Per Ilaria Guidelli, i più assidui sono i meno giovani che hanno più tempo e l’abitudine consolidata di leggere. Per Alba Donati, la cosa...

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un racconto firmato...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del Comune di...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i fondi contrattuali...

Discover

Trending

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo...

Latest Articles

“Lezioni di storia del Novecento” con la Lega Spi Cgil di Massa e Montignoso

La Lega Spi Cgil di Massa e Montignoso organizza, con il patrocinio della Provincia di Massa-Carrara, un corso gratuito di “Lezioni di storia del Novecento”. “Con queste lezioni lo SPI-CGIL di Massa e Montignoso intende contribuire...

“Raccontare il lavoro: da Luciano Bianciardi agli scrittori degli anni Duemila”

“Raccontare il lavoro: da Luciano Bianciardi agli scrittori degli anni Duemila” è il convegno che si è tenuto sabato 12 novembre a Grosseto. Una giornata di studio e di dialogo con gli autori che si...

Costituita la Lega Spi Cgil di Capolona e Subbiano (Arezzo)

Si è costituita la decima Lega dello Spi Cgil nella provincia di Arezzo: è quella di Capolona e Subbiano, con quasi 1.000 iscritti. Il Segretario è Giorgio Cartocci (in foto), già Segretario provinciale Cgil e...

“Il sentiero interrotto” a Telegram: guarda la seconda puntata

Giovedì 10 novembre la trasmissione Telegram ha dedicato un approfondimento a Il sentiero interrotto. Ospiti della puntata Laura Grazzini, Arci Firenze, Bernardo Marasco, della Segreteria Camera del lavoro di Firenze e Don Andrea Bigalli, referente regionale...

Pensioni, Gramolati al Tirreno: “La rivalutazione un atto dovuto. Le difficoltà restano”

Il Tirreno di venerdì 11 novembre dedica un articolo agli aumenti in arrivo sulle pensioni dal 1° gennaio 2023, ospitando anche un’intervista al segretario generale dello Spi Cgil Toscana Alessio Gramolati. Circa un milione di pensionati...

Vent’anni dal Social Forum, “Le crisi dell’Europa”: il video

In occasione dei 20 anni del Social Forum di Firenze, l’11 novembre a Firenze presso la Camera del lavoro in Borgo de’ Greci si è svolta l’iniziativa “Le crisi dell’Europa”. Sono intervenuti Romano Prodi (in videocollegamento),...

Il 12 novembre la Festa di Liberetà a Le Fornaci (Pistoia)

Sabato 12 novembre a Le Fornaci (Pistoia) è in programma la Festa di Liberetà oraganizzata dalla Lega Spi Cgil "Ugo Schiano". Dalle 15 alle 18 nello spazio antistante la sede dello Spi Cgil in via...

“Il sentiero interrotto”: dalla memoria al progetto, le voci dei protagonisti di ieri e di oggi (foto e video)

Mercoledì 9 novembre si è svolta al Teatrino Lorenese della Fortezza da Basso di Firenze "Il sentiero interrotto", l'iniziativa organizzata da Cgil Toscana, Cgil Firenze, Spi Cgil Toscana e Spi Cgil Firenze a vent'anni dal...

Il Sentiero interrotto in diretta su Firenze Tv

"Il Sentiero Interrotto - Firenze Social Forum 20 anni dopo", in programma mercoledì 9 novembre alla Fortezza da Basso (Teatrino Lorenese), sarà trasmesso in diretta a partire dalle 10.30 su Firenze Tv, canale 80 del...

Sponsor

spot_img

Stars

Scopri Liberetà Toscana di giugno 2025

Camminare come gesto rivoluzionario, lento e consapevole. Questo è il filo conduttore del numero di giugno dell’inserto LiberEtà Toscana, che si apre con un...

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival “Non mollare”

Lo Spi Cgil Firenze sostiene il Festival "Non mollare / Storie differenti", progetto della compagnia tetarale Chille della Balanza inserito nell'Estate Fiorentina 2025 del...

Regione Toscana: 25 milioni per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario

La Regione Toscana mobilita venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario, un investimento che permetterà di adeguare i...

Iniziativa in ricordo della rivolta delle donne carraresi del 7 luglio del 1944

Pubblichiamo a seguire un commento delle Donne dello Spi Cgil Massa Carrara che ha organizzato un'iniziativa per ricordare la rivolta delle donne carraresi del...

“Il viaggio della Costituzione”: uscito il sesto podcast

La Costituzione italiana è il portato più eminente della lotta di liberazione dal Nazifascismo. Il 25 aprile del 1945 prende il via il processo...