Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Cgil e Uil Toscana proclamano per venerdì 16 dicembre lo sciopero generale regionale di 24 ore, dei settori privati e pubblici, all’interno della mobilitazione nazionale dei due sindacati “contro una Legge di Bilancio iniqua socialmente,...
"Bella e tradita. La Costituzione più bella del mondo è disapplicata?" è il titolo dell'iniziativa che si svolge martedì 13 dicembre a Firenze organizzata da Comune di Firenze - Quartiere 5 Rifredi e da Anpi...
Le assemblee degli iscritti allo Spi Cgil Toscana, su tutto il territorio toscano, costituiscono la prima fase del Congresso. Ne sono previste circa 800 in tutta la Toscana e sono oltre 220.000 gli iscritti che...
Martedì 13 dicembre lo Spi Cgil Firenze Q5 organizza insieme a Auser Q5 e Federconsumatori Toscana un incontro a ingresso libero dal titolo "Energia e gas? Le tutele del consumatore?"
L'incontro si tiene all'SMS di Rifredi...
Parla monsignor Vincenzo Paglia: è necessario puntare sull’assistenza domiciliare per andare oltre le Rsa
(dal numero di dicembre 2022 di LiberEtà Toscana)
L’approvazione del disegno di legge delega sulla non autosufficienza è un passaggio di consegne al...
Grilli (Spi Cgil): «Cruciali i tempi di approvazione. In Toscana siamo avanti con le case della salute e “A casa in buona compagnia”»
(dal numero di dicembre 2022 di LiberEtà Toscana)
La cornice c’è, il quadro manca....
Quello passato e quello in cui stiamo entrando. Un bilancio agrodolce per non deprimerci troppo.
(Dal numero di dicembre di LiberEtà Toscana)
Una volta tanto proviamo a partire dal titolo. L’argomento è una riflessione, un bilancio sull’anno...
Comunicato Stampa
La Solidarietà dello SPI di Pistoia al popolo ucraino
Consegnato al Consolato Ucraino di Firenze che provvederà all’invio immediato nel proprio Paese.
Nel corso di quest’anno la guerra scoppiata in Ucraina, che pare ancora non vedere...
In Toscana, sono sempre di più le famiglie che si rivolgono ai bar nati nelle biblioteche per dare sostegno agli anziani malati e alle persone che li accudiscono. Accanto ai bar, è nata una rete...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...