Segnaliamo due inziative promosse dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea che si terranno nel mese di settembre.
Il 25 settembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca delle Oblate di Firenze, nella Sala storica “Dino Campana” è in programma il primo...
Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Segnaliamo due inziative promosse dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea che si terranno nel mese di settembre.
Il 25 settembre alle ore 17.30 presso la...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Segnaliamo due inziative promosse dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea che si terranno nel mese di settembre.
Il 25 settembre alle ore 17.30...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Su La Stampa di lunedì 9 gennaio intervista al segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Al centro, il tema del lavoro.
Secondo Landini sarebbe stato necessario "un intervento forte, che alleggerisse il carico fiscale sul lavoro...
Sul Tirreno di venerdì 6 gennaio si parla di pensioni e dei nuovi meccanismi di ricalcolo adottati per la rivalutazione, che colpiscono soprattutto il ceto medio.
"Mica siamo un bancomat - afferma il segretario generale dello...
Lo Spi Cgil Siena si dice preoccupato per la determina del Consiglio del Comune di Siena che ha approvato una variante per la realizzazione di una struttura sanitaria.
Preoccupa, e non poco, la determina del Consiglio...
L'amministrazione comunale di Borgo a Mozzano e le organizzazioni sindacali hanno siglato un protocollo di intesa mirato a difendere il potere d'acquisto dei pensionati, dei lavoratori e delle famiglie a basso reddito.
L’impegno del Comune per...
In Italia l'8,5% della popolazione, ossia 2,2 milioni di cittadini, ha difficoltà a pagare le bollette di luce, gas e riscaldamento, ma meno di un quinto di questi soggetti ha ottenuto il bonus sociale, a...
Muoveranno presto i primi passi le Comunità energetiche di Bagno a Ripoli, comune alle porte di Firenze. Si sono aperti in questi giorni i termini per la manifestazione di interesse per raccogliere adesioni al fine...
Continua il ciclo di incontri “Storie naturali”, organizzato dal Sistema Museale dell'Università di Firenze e dedicato alle persone con Alzheimer e altre forme di demenza e a chi se ne prende cura. I prossimi appuntamenti...
A seguire la nota della Cgil sugli emendamenti alla legge di Bilancio 2023. Nei prossimi giorni seguirà una nota completa sulla manovra appena approvata.
La Legge di bilancio 2023 come modificata dagli emendamenti parlamentari e in...
Dal primo gennaio 2023 cambiano le regole per la rivalutazione degli assegni previdenziali, in base a quanto previsto dalle legge di bilancio appena approvata. Intanto l'Inps, in una circolare, ha diffuso i chiarimenti sul prossimo...
Segnaliamo due inziative promosse dell'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea che si terranno nel mese di settembre.
Il 25 settembre alle ore 17.30...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...