Featured Articles

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro. Tra gli eventi previsti per il 24...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...

Bella Storia #3 La video-intervista a Maurizio Ferraris sull’intelligenza artificiale

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze Daniela Morozzi ha incontrato Maurizio Ferraris, uno dei pensatori italiani più autorevoli, professore ordinario di...

“Fermiamo la barbarie”: il 6 settembre mobilitazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a scendere in tutte le piazze delle città italiane per una mobilitazione il giorno sabato 6 settembre a...

Il 4 ottobre una giornata a passeggio nella Storia della Resistenza fiorentina

L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di Firenze. Programma Ore 9.30 tour Oltrarno partenza da Porta Romana Ore 12-13 Conventino, Sala Masaccio: presentazione Sui loro passi. Alcuni...

Inaugurata a Firenze la mostra dedicata a Enrico Berlinguer FOTO E VIDEO

A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, Firenze ospita la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del dirigente del Partito comunista italiano. L’esposizione è...

Israele-Palestina: a Firenze letti i nomi dei bambini uccisi

Il 2 settembre a Firenze in Piazza della Signoria in una iniziativa organizzata da "Donne insieme per la pace" sono stati letti i nomi dei bambini e delle bambine che hanno perso la vita dal 7 ottobre 2023 ad oggi. Presenti tra...

Il potere della musica

(dal numero di settembre 2025 di Liberetà Toscana) L’ex presidente della Regione Toscana, appassionato musicofilo, terrà ogni mese una rubrica su LiberEtà Toscana per raccontare i grandi classici: da Liszt a Verdi, senza disdegnare Morricone La passione musicale accompagna da sempre Claudio Martini...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa:...

Bella Storia #3 La video-intervista a Maurizio Ferraris sull’intelligenza artificiale

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia - Incontri, personaggi,...

Discover

Trending

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...

Bella Storia #3 La video-intervista a Maurizio Ferraris sull’intelligenza artificiale

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...

“Fermiamo la barbarie”: il 6 settembre mobilitazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a...

Il 4 ottobre una giornata a passeggio nella Storia della Resistenza fiorentina

L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di...

Latest Articles

“Autonomia differenziata: ricadute su scuola e sanità”

“Autonomia differenziata: ricadute su scuola e sanità” è il titolo del dibattito in programma a Piombino (Li) martedì 27 giugno alle ore 15.30 presso il Centro giovani di via della Resistenza. L’iniziativa è organizzata dallo...

In piazza in difesa del diritto alla salute

Lo Spi Cgil Toscana è sceso in piazza con la CGIL insieme a un’ampia rete di associazioni laiche e cattoliche riunite nell'Assemblea ‘Insieme per la Costituzione’ in difesa del diritto alla salute delle persone e...

Il 24 giugno la Festa di LiberEtà dello Spi Cgil Cortona dedicata ai Servizi sanitari territoriali

Sabato 24 giugno la Festa di LiberEtà della Lega Spi Cgil di Cortona sarà dedicata ai Servizi sanitari territoriali. La Festa si tiene alle ore 16.30 presso gli impianti sportivi di Tavarnelle - Cortona. Programma

Tirinnanzi: “L’invecchiamento sano e attivo passa dall’inclusione digitale”

L'invecchiamento sano e attivo non può prescindere dall'inclusione digitale, specialmente per le persone anziane che vivono nelle aree più distanti e decentrate della regione. In questi anni lo Spi Cgil Toscana ha lavorato molto sul...

Le testimonianze di chi va alla manifestazione del 24 giugno (VIDEO)

Dalla Toscana a Roma per manifestare. Insieme per l'articolo 32 della Costituzione italiana, insieme per tutelare al diritto alla salute. Nel video qui sopra 3 pensionati spiegano perché partecipano alla mobilitazione del 24 giugno a...

Grilli: “Sanità pubblica sotto attacco. Legge sulla non autosufficienza da finanziare per dare risposte alle famiglie”

Legge sulla non autosufficienza, difesa del sistema sanitario pubblico e universale, superamento delle disomogeneità tra territori. Ne abbiamo parlato con Marisa Grilli, segretaria area socio-sanitaria dello Spi Cgil Toscana, anche in vista della manifestazione nazionale...

Naufragio Grecia, la poesia del volontario Spi Pietro Contardo

Pubblichiamo una poesia scritta da Pietro Contardo, il 14 giugno, dopo il naufragio dell'imbarcazione con 700 migranti. Pietro è un volontario e componente dell'Assemblea Generale di Lega Q5 e Spi provinciale Firenze. GRECIA 2023 Scendono quaggiù lenti e sono...

“La vicenda Keu – Fare Comunità contro le mafie in Toscana”

“La vicenda Keu – Fare Comunità contro le mafie in Toscana”: è l’iniziativa, organizzata da Cgil Toscana, che si è svolta il 22 giugno a Firenze presso la “Sala Pistelli” nella sede della Città Metropolitana...

Storie di donne e non solo… ultimo apputamento al Circolo Le Fornaci

"Storie di donne e non solo..." è il ciclo di film proiettato al Circolo Arci Le Fornaci di Pistoia (via del Fornacione 52). Giovedì 22 giugno l'ultimo appuntamento con il film "Quando c'era Berlinguer" Questi gli appuntamenti: ...

Sponsor

spot_img

Stars

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...

Bella Storia #3 La video-intervista a Maurizio Ferraris sull’intelligenza artificiale

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...

“Fermiamo la barbarie”: il 6 settembre mobilitazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a...

Il 4 ottobre una giornata a passeggio nella Storia della Resistenza fiorentina

L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di...