Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze Daniela Morozzi ha incontrato Maurizio Ferraris, uno dei pensatori italiani più autorevoli, professore ordinario di...
“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a scendere in tutte le piazze delle città italiane per una mobilitazione il giorno sabato 6 settembre a...
L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di Firenze.
Programma
Ore 9.30 tour Oltrarno partenza da Porta Romana
Ore 12-13 Conventino, Sala Masaccio: presentazione Sui loro passi. Alcuni...
A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, Firenze ospita la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del dirigente del Partito comunista italiano.
L’esposizione è...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...
Venerdì 14 luglio a Vaiano (PO) presso Villa Il Mulinaccio si è svolto un pranzo solidale il cui incasso sarà interamente devoluto a sostegno delle zone alluvionate.
L'iniziativa rientra nell'ambito della campagna di raccolta fondi "Stiamo...
Dal fondo di pagina 26, sul Corriere della sera, Vincenzo Paglia – ancora Presidente della Commissione dell’attuazione per la riforma socio-sanitaria per gli anziani del Ministero della salute – scrive al Direttore e dice a...
Non è raro che d'estate si decida di dedicare un po' più di tempo alla lettura. Già, ma di cosa? Qualcosa che magari alleggerisca il peso della resistenza (si potrebbe quasi scrivere con la R...
"È il momento di applicare la Costituzione, all’articolo 36 e 39. Con una legge che misuri la rappresentanza e assegni i diritti ai lavoratori di votare gli accordi cheli riguardano ed estenda erga omnes i...
Lunedì 24 luglio nell'ambito di "Carraia in festa" la Lega Spi Cgil di Calenzano organizza l'incontro "Meglio insieme: come combattere la solitudine degli anziani" a cui prenderanno parte tutti i circoli e le associazioni promotrici...
(dal numero di luglio/agosto di LiberEtà Toscana)
La Madonna del Baldacchino di Raffaello ritorna al duomo di Pescia (Pistoia), dopo ben 326 anni, grazie al progetto “Uffizi diffusi”, in collaborazione con la diocesi e la fondazione...
Sabato 8 luglio presso la sede della Cgil ad Arezzo si è tenuta una assemblea aperta alle Amministrazioni Comunali della Provincia aretina sulla costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
“Ci occupiamo della nascita delle comunità energetiche perché...
Il 7 luglio a Carrara, in piazza delle Erbe si è tenuto un concerto spettacolo per rendere omaggio al coraggio delle donne di "piazzetta". L'iniziativa, dal titolo "Sebben che siamo donne..." è stata organizzata dai...
(dal numero di luglio/agosto 2023 di LiberEtà Toscana)
› Lusuolo: nella terra che ne custodisce cento, il castello di Lusuolo (Mulazzo, provincia di Massa Carrara), maestosa fortezza dei Malaspina, ospita il Museo dell’emigrazione della gente di...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...