Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Ore 16.58, 19 luglio 1992. A Palermo, la quiete viene squarciata da un grande boato. Da via D'Amelio si alza un'alta colonna di fumo nero. Una Fiat 126, imbottita con 90 chili di esplosivo, è...
Più di un toscano su quattro è over 65 ed entro il 2033 questa percentuale arriverà al 30%, con un aumento delle necessità sociali e sanitarie. Inoltre molti degli ultrasessantacinquenni si trovano ad assistere i...
È iniziata a giugno e dura tutta l’estate fino al 5 settembre la rassegna Sboccia l’estate dei Teatri di Siena, dove lo spettacolo dal vivo esce in strada: prosa, danza, musica e grandi concerti nei...
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini tra le iniziative dedicate al grande compositore ricordiamo il famoso Festival Pucciniano a Torre del Lago (Lucca) la cui 70esima edizione si tiene dal 12 luglio al 7...
A Pontremoli, in provincia di Carrara, dal 22 al 25 agosto si svolge Medievalis, la festa che rievoca la concessione del diploma di libero comune alla comunità di Pontremoli nel 1226 da parte dell’imperatore Federico...
Nel comune di Magliano in Toscana (Grosseto), il borgo medievale racchiuso da una splendida cinta muraria pressoché intatta e circondato da siti archeologici e necropoli, si trovano due spiagge incontaminate: Cala di Forno e Collelungo....
Al polo Le clarisse di Grosseto (via Vinzaglio 27) fino all’8 settembre “Stile Cappiello. La rivoluzione dei manifesti d’arte”: un viaggio alla scoperta della nascita della grafica pubblicitaria attraverso i manifesti d’arte italiani, da fine...
L’Orsigna arum è un festival in provincia di Pistoia dedicato alla conoscenza della montagna, all’esperienza diretta di percorsi di rigenerazione, all’incontro con professionisti, scrittori e artisti, chiamati a dialogare intorno ai temi dell’ambiente, della sostenibilità...
La Toscana, insieme a Emilia Romagna e Veneto, è sul podio nazionale per quanto riguarda l'erogazione ai cittadini delle prestazioni Lea, i Livelli essenziali di assistenza. La nostra Regione, per il periodo di riferimento del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...