Featured Articles

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze. La SMS di Rifredi e la Lega SPI...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...

“Martedì Salute” a Roccastrada: l’11 novembre il secondo incontro

A Roccastrada (GR) arrivano i “Martedì Salute”, un’iniziativa promossa da SPI CGIL Roccastrada in collaborazione con il Comune, ANPI, ARCI, Auser Ribolla e la rivista Liberetà, per parlare di salute, alimentazione e stili di vita. Il primo incontro si è tenuto il 28...

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione...

Discover

Trending

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...

Latest Articles

“Il percorso della salute”: l’11 aprile a Firenze incontro pubblico sull’integrazione sociosanitaria

Venerdì 11 aprile alle ore 16.30, la Sala Soci Coop.fi di Firenze in piazza Leopoldo 6H ospita un nuovo appuntamento del ciclo Il percorso della salute, dedicato al tema dell’integrazione sociosanitaria e alla riforma dell’assistenza...

L’11 aprile la presentazione del libro “Nuovo Inizio. Per poter riscrivere il finale” di Elisa Valente

Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 16.30 a Livorno (Scali del Ponte di Marmo 1), si terrà la presentazione del libro Nuovo Inizio. Per poter riscrivere il finale di Elisa Valente, educatrice professionale e autrice...

Verso il 25 aprile: a Carrara lo spettacolo “La legge di Ohm” per celebrare la Repubblica Antifascista

In vista delle celebrazioni per il 25 aprile, la CGIL e lo SPI-CGIL di Massa Carrara propongono un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori. L'appuntamento è per martedì 8 aprile alle ore 10.00 nello spazio...

Un aprile di democrazia

(dal numero di aprile 2025 di Liberetà Toscana) Il 25 aprile rimane una data cruciale per la nostra democrazia. In modo particolare per la sinistra, che deve battersi partendo dai diritti del lavoro e dalla pace....

Il medico di famiglia

(dal numero di aprile 2025 di Liberetà Toscana) Un messaggio pubblicitario fatto circolare dal principale sindacato dei dottori di base, riapre la polemica. Per la Cgil, i nuovi assunti devono essere dipendenti pubblici: solo così si...

La Lega SPI di Sesto Fiorentino sui sentieri della libertà con gli studenti del liceo

Il 5 aprile la Lega SPI di Sesto Fiorentino si è recata con gli studenti del liceo A.M. Agnoletti sui sentieri della libertà a Monte Morello, prima iniziativa per gli 80 anni dalla Liberazione dell'Italia....

Al Museo Novecento di Firenze una nuova serie di incontri del ciclo “Noi del Novecento”

“Noi del Novecento”: dall’11 aprile al Museo Novecento di Firenze prende il via una nuova serie di incontri del percorso gratuito rivolto agli anziani con Alzheimer e decadimento cognitivo, ospiti delle RSA o in famiglia,...

Il 10 aprile l’inaugurazione della mostra “Storie di atlete e atleti nelle barbarie della II Guerra Mondiale”

Sarà inaugurata giovedì 10 aprile alle ore 17 a Tavarnuzze, presso i locali della Pubblica Assistenza, la mostra “Storie di atlete e atleti nelle barbarie della II Guerra Mondiale”. La mostra foto-biografica è promossa da ANED...

“Le sigaraie parlano”: al Teatro di Rifredi le letture tratte dai racconti delle lavoratrici

“Le sigaraie parlano – Letture liberamente tratte dai racconti delle lavoratrici”: è l’iniziativa organizzata da Spi Cgil Firenze e dal suo Coordinamento Donne, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione e delle iniziative del filone...

Sponsor

spot_img

Stars

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...