In formato extralarge in Toscana abbiamo anche gli alberi “monumentali”. Ben 165, alcuni con centinaia di anni, altri migliaia e l’elenco è periodicamente aggiornato sulla base delle nuove proposte dei comuni. Ne segnaliamo alcuni.
Il tasso dell’orto botanico di Firenze (che ne...
Un’idea del designer americano Chris Bangle, che vive in Italia, per valorizzare le “mete minori” del turismo e sostenere le comunità locali, è diventata un progetto internazionale no profit che ha migliaia di fan in tutto il mondo. Si tratta di...
In occasione dei 50 anni dalla legge istitutiva dei consultori, la 405 del 29 luglio del 1975, la Cgil e la Fp lanciano una campagna di mobilitazione, attraverso assemblee nei luoghi di lavoro, volantinaggi, utilizzo dei social, mirata a riaffermare il...
Si è concluso il Campo residenziale E!State Liberi 2025 nel terreno confiscato alla camorra nel Comune di Quarrata, nato dalla collaborazione tra Spi Cgil, Libera ed il coinvolgimento altre realtà ed associazioni.
Il campo ha visto la partecipazione di dieci ragazzi tra i...
A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, Firenze ospiterà la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del dirigente del Partito comunista italiano.
L’esposizione sarà...
A 50 anni dalla nascita dei consultori pubblici, lo Spi Cgil Grosseto intende porre una riflessione sullo stato di salute di questi fondamentali presìdi sociosanitari.
«I consultori – ricorda Erio Giovannelli, segretario generale SPI CGIL Grosseto – sono stati una conquista sociale...
Dal 23 al 28 luglio 2025, a Ca’ Michele (Bonascola, Carrara), torna la tradizionale Festa Provinciale della CGIL Massa Carrara, giunta alla sua XXII edizione.
Il tema scelto per questa edizione è “Il sindacato dei diritti”, con un programma ricco di incontri,...
La Corte costituzionale, con riferimento all'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo numero 23 del 2015, si è pronunciata dichiarandoincostituzionale, per i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, il “tetto” di sei mensilità imposto all'indennità risarcitoria.
La cancellazione del tetto era inclusa nei...
In formato extralarge in Toscana abbiamo anche gli alberi “monumentali”. Ben 165, alcuni con centinaia di anni, altri migliaia e l’elenco è periodicamente aggiornato sulla base...
Un’idea del designer americano Chris Bangle, che vive in Italia, per valorizzare le “mete minori” del turismo e sostenere le comunità locali, è diventata un progetto...
In formato extralarge in Toscana abbiamo anche gli alberi “monumentali”. Ben 165, alcuni con centinaia di anni, altri migliaia e l’elenco è periodicamente aggiornato...
Un’idea del designer americano Chris Bangle, che vive in Italia, per valorizzare le “mete minori” del turismo e sostenere le comunità locali, è diventata...
Si è concluso il Campo residenziale E!State Liberi 2025 nel terreno confiscato alla camorra nel Comune di Quarrata, nato dalla collaborazione tra Spi Cgil, Libera...
Spi Cgil Racconta: Cinquant'anni dalla nascita dello Statuto dei lavoratori. Presentazione del libro a cura di Silvana Sciarra. Un omaggio a un Maestro del diritto, tradotto in un riepilogo di alcune idee caratteristiche del suo pensiero.
Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Franco De Felice, giornalista, ci parlano dei problemi legati alla perdita di conoscenza e svenimento nella persone anziane.
Dedichiamo al terza puntata della nostra rubrica allo Statuto dei lavoratori che quest’anno compie 50 anni. I primi due contributi a cura di Sergio Cofferati (72 anni), Marco Tognetti (36 anni).
Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Sono passati 28 anni da quella terribile e tragica esplosione che ha segnato, per sempre, la storia del nostro Paese.
Nomi e cognomi, persone in carne...
Ospiti della rubrica Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Franco De Felice, giornalista.
Perdere conoscenza significa perdere contatti con l’ambiente e l’accadimento è differente dallo svenimento, che è invece una sensazione di mancanza,...
Ospiti della rubrica Stefano Grifoni, direttore del Pronto Soccorso di Careggi e Franco De Felice, giornalista.
La dispnea è un tema molto attuale, perché associato spesso al Coronavirus. Respirare male significa respirare con difficoltà al di...
La tosse è un sintomo molto comune che è anche un’allerta, particolarmente in questo periodo, se associato ad altri sintomi come febbre e difficoltà a respirare, perché può rappresentare una forma di virosi, e purtroppo...
La crisi sanitaria lascia sul campo macerie, vittime e tanto dolore. Avremmo potuto far meglio? Avremmo potuto fare di più? Non c’è una risposta che possa restituirci l’occasione perduta. La ricostruzione è urgente. Le linee...
In formato extralarge in Toscana abbiamo anche gli alberi “monumentali”. Ben 165, alcuni con centinaia di anni, altri migliaia e l’elenco è periodicamente aggiornato...
Un’idea del designer americano Chris Bangle, che vive in Italia, per valorizzare le “mete minori” del turismo e sostenere le comunità locali, è diventata...
Si è concluso il Campo residenziale E!State Liberi 2025 nel terreno confiscato alla camorra nel Comune di Quarrata, nato dalla collaborazione tra Spi Cgil, Libera...