Featured Articles

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze. La SMS di Rifredi e la Lega SPI...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...

“Martedì Salute” a Roccastrada: l’11 novembre il secondo incontro

A Roccastrada (GR) arrivano i “Martedì Salute”, un’iniziativa promossa da SPI CGIL Roccastrada in collaborazione con il Comune, ANPI, ARCI, Auser Ribolla e la rivista Liberetà, per parlare di salute, alimentazione e stili di vita. Il primo incontro si è tenuto il 28...

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione...

Discover

Trending

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...

Latest Articles

Il 13 giugno la presentazione del libro “Calenzano 1927-2023 Popolazione, Sviluppo, Integrazione”

Il 13 giugno alle ore 16.30 nella sala Convegni del Palazzo comunale di Calenzano sarà presentato il libro “Calenzano 1927-2023 Popolazione, Sviluppo, Integrazione”, in un incontro pubblico presieduto da Claudio Bicchielli segretario dello Spi Cgil...

Referendum: a Pisa si è chiusa la campagna SPI con Tania Scacchetti (FOTO)

Si è chiusa a Pisa con l'intervento della segretaria generale dello Spi nazionale Tania Scacchetti la campagna referendaria Spi per i referendum su lavoro e cittadinanza. Fotogallery Locandina Foto di Pietro Ruffolo

“Lavoro e diritti: decidi tu!”: il 6 giugno a Signa (FI) Daniela Morozzi intervista Alessio Gramolati (FOTO)

Venerdì 6 giugno dalle 18.30 alle 20.30 alla Piscina del Parco dei Renai di Signa (FI), il comitato di Lastra a Signa per i referendum dell’8 e 9 giugno organizza un appuntamento dedicato a lavoro...

Sociotechlab: al Sant’Anna di Pisa il punto su Rsa e innovazione nei servizi socio-sanitari FOTO-VIDEO

La ricerca e l’innovazione nei servizi socio-sanitari per la popolazione anziana e le sfide e le opportunità legate all'assistenza residenziale degli anziani sono state al centro dell’incontro “Sociotechlab: Ricerca e Innovazione nei Servizi Socio-Sanitari per...

“80 anni di Libertà”: le foto dell’incontro con gli studenti di Sesto Fiorentino

Il 4 giugno a Sesto Fiorentino, presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri, si è tenuto un incontro con gli studenti del Liceo Agnoletti e dell’Istituto Calamandrei per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione. Sono stati presentati gli...

Bella Storia #1 La video-intervista a Sabina Nuti

Inizia il "viaggio" di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze, il progetto promosso da SPI CGIL Toscana che racconta da un punto di vista inedito temi di attualità e personaggi grazie a interviste e video-reportage...

E io cammino

(dal numero di giugno 2025 di LiberEtà Toscana) Viaggiare a piedi è una pausa da tutto e da tutti. Certo, quando si è in pensione, lontani dagli obblighi lavorativi e familiari, è più facile. Ma si...

Cento di questi anni

(dal numero di giugno 2025 di LiberEtà Toscana) Nel nostro paese sono sempre di più i centenari. In Toscana sono raddoppiati nel giro di quindici anni. Alcuni sono ancora in forma, altri meno, ma quasi sempre...

Le foto della Festa di Liberetà organizzata dalle leghe di Cascina, Vicopisano, San Giuliano Terme e Pisa

Le leghe SPI CGIL di Cascina, Vicopisano, San Giuliano Terme e Pisa hanno organizzano sabato 31 maggio a Cascina la quinta Festa di LiberEtà, un'occasione di confronto e sensibilizzazione sul diritto alla salute e sulla...

Sponsor

spot_img

Stars

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...