Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze Daniela Morozzi ha incontrato Maurizio Ferraris, uno dei pensatori italiani più autorevoli, professore ordinario di...
“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a scendere in tutte le piazze delle città italiane per una mobilitazione il giorno sabato 6 settembre a...
L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di Firenze.
Programma
Ore 9.30 tour Oltrarno partenza da Porta Romana
Ore 12-13 Conventino, Sala Masaccio: presentazione Sui loro passi. Alcuni...
A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, Firenze ospita la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del dirigente del Partito comunista italiano.
L’esposizione è...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...
Addio a Leandro Agresti, il partigiano "Marco", uno degli ultimi testimoni della Lotta di Liberazione fiorentina e non solo. Chi vorrà salutarlo lo potrà fare il 19 luglio a Firenze presso il circolo SMS di...
"Ci prendiamo cura di te. Anche nei momenti difficili" è il titolo della campagna della CGIL per offrire assistenza a chi ne ha bisogno quanto viene a mancare un congiunto.
https://www.youtube.com/watch?v=iQP0LULILKo
Il lutto è di per sé...
Bollino rosso il 18 luglio e 19 luglio a Firenze per l'ondata di calore che sta investendo la città. Il bollettino del Ministero della salute prevede martedì una temperatura massima percepita di 40 gradi, mercoledì...
Dal 19 al 24 luglio a Ca’ Michele Bonascola (Carrara) si svolge “Tuttə insieme contro le disuguaglianze”, la ventesima edizione della festa Cgil di Massa Carrara.
Nell'ambito del programma della Festa, lunedì 24 luglio alle ore...
La salute non può andare in vacanza. Chiudere i posti letto negli ospedali San Iacopo, Cosma e Damiano e Lorenzo Pacini durante il periodo estivo riduce la qualità e la quantità del servizio sanitario, colpendo...
Anche lo Spi Cgil della Toscana esprime la vicinanza alla famiglia di Luigi Balatresi, scomparso di recente. Balatresi, 69 anni, da tempo era impegnato con la Cgil della Valdinievole. Un uomo del sindacato, prima come...
Lo Spi Cgil Lega della Montagna Pistoiese ha organizzato sabato 15 luglio al Serrettone di Cutigliano (Pt) la Festa di LiberEtà che quest'anno ha avuto come temi la specificità del territorio e la sua valorizzazione,...
Le criticità di chi vive nelle aree interne, ma anche le potenzialità di territori troppo spesso "dimenticati". Un tema di stretta attualità che è al centro delle numerose feste di LiberEtà in corso in tutta...
L'Istituto storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea organizza fino a settembre Le Passeggiate nella Firenze della Liberazione, itinerari sulla Firenze del 1943-44.
Le Passeggiate sono organizzate in collaborazione con l'Associazione culturale Regola d'Arte, con la...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia -...