Carrara celebra il grande artista con un’imperdibile mostra al museo Carmi dal titolo “Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli archivi Alinari”. L’esposizione, visitabile fino al 26 ottobre, è promossa dal Comune di Carrara e realizzata in collaborazione con la Fondazione Alinari per la fotografia, sotto la curatela di RitaScartoni e con la consulenza scientifica di Cristina Acidini. L’evento, unico nel suo genere, offre un affascinante viaggio nella fotografia lungo 120 anni, attraverso il lavoro delle grandi case di fotografia del XIX secolo in primis i fratelli Alinari, ma anche Brogi e Anderson, che hanno documentato il lavoro del “Divin artista”.
Info: tel. 335.1047450 www.carmi.museocarraraemichelangelo.it.
Orari: fino al 31 maggio, martedì-domenica ore 9-12 e 14-17; Dal 1° giugno al 14 settembre, martedì-domenica ore 9,30-12,30 e 17-20. Biglietti: intero 5 euro,
ridotto 3 euro.
A Firenze la galleria dell’Accademia (via Ricasoli 58-60) ha inaugurato a marzo la
rassegna “L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475-2025”. Fino a tutto dicembre, previsti eventi, conferenze e percorsi con la partecipazione di artisti e personaggi del mondo dell’arte, dello spettacolo e della cultura per mettere in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento. Prossime conferenze si terranno lunedì 12 maggio alle 17,30 con Marco Pierini che parlerà della “Presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea” e il 9 giugno alle ore 18 con Tomaso Montanari e l’attore Francesco Gori protagonisti del reading “Non ha la par cosa tutto il mondo. I Prigioni e la travagliata impresa della tomba di Giulio II”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: www.galleriaaccademiafirenze.it.