Per ammirare il foliage, il fenomeno del cambiamento di colore delle foglie d’autunno, dopo le nostre segnalazioni sul Parco nazionale delle foreste casentinesi e sul monte Amiata, è la volta delle montagne della Garfagnana che con i loro boschi colorati offrono anch’esse uno spettacolo incantevole. Si può percorrere i sentieri del parco dell’Orecchiella, o andare alla ricerca dei “patriarchi di Pratofosco”: tre alberi secolari, un faggio e due castagni, che maestosi s’innalzano ai piedi di San Pellegrino, nel comune di Castiglione di
Garfagnana e si raggiungono in mezz’ora lungo un sentiero che parte da località Boccaia. E ancora passeggiare lungo la riva destra del lago di Isola Santa, un gioiello incastonato tra acqua e boschi dall’atmosfera fiabesca. La fortezza delle Verrucole, nel comune di San Romano, con il suo Archeopark che ricostruisce la vita e l’ambiente circostante com’erano a partire dal XIII secolo, e l’eremo di Calomini, eretto intorno all’anno Mille e arroccato su una parete a strapiombo, sono anch’essi luoghi imperdibili da visitare e dai quali godersi lo spettacolo del foliage. In questo mese poi i vari paesi si animano di feste e sagre per assaporare i frutti della terra, in primis la castagna alla quale sono dedicate, solo per citarne alcune: la festa d’Autunno a Trassilico, la Castagnata a Lupinaia, la festa della Castagna a Careggine.
…
Una passeggiata molto particolare la si può fare nel bosco dell’Oasi di Dynamo Camp (Pistoia) per ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei grazie al progetto “Oca” (Oasy contemporary art and architecture) curato da Emanuele Montibeller, in cui arte e architettura dialogano con l’ambiente circostante. Guidati dallo staff del parco si percorre il percorso ad anello in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’oasi. È possibile inoltre visitare la mostra L’arte è Wow!, che presenta una selezione delle oltre duemila opere realizzate a Dynamo Art Factory da numerosi artisti che hanno lavorato insieme alle bambine e ai bambini ospiti, insieme alle loro famiglie, della struttura che da anni si occupa di programmi di terapia ricreativa per minori affetti da patologie gravi o croniche. Ingressi: fino al 7 novembre, da
mercoledì a domenica: gratuito alla mostra; percorso guidato nella riserva solo su prenotazione in due fasce orarie: ore 11 e 15. Biglietti: intero 20 euro, bambini fino ai 10
anni gratis, acquistabili online con 48 ore di anticipo. Oppure si può prenotare solo la visita guidata scrivendo a [email protected] oppure telefonando allo 0573.1716197 e i biglietti si pagano in loco. Per arrivare: parcheggio per visitatori Sp 633 n. 15, località Piteglio (Pt): si percorre un sentiero per circa mezz’ora nel bosco seguendo le indicazioni. Arrivati allo spazio espositivo, si attende la visita guidata. Portare acqua e scarpe comode.
Info: www.oasycontemporaryart.com