“Le sigaraie parlano – Letture liberamente tratte dai racconti delle lavoratrici”: è l’iniziativa organizzata da Spi Cgil Firenze e dal suo Coordinamento Donne, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione e delle iniziative del filone “Marzo mese delle donne”. Nell’occasione, presso il Teatro di Rifredi di Firenze, i racconti delle lavoratrici della Manifattura Tabacchi (dove si realizzò una delle esperienze più importanti della Resistenza fiorentina, attraverso una insurrezione democratica e sociale) sono stati letti dalle donne delle leghe Spi Cgil dei Quartieri fiorentini, presentate da Daniela Morozzi con il coro “Le Musiquorum”. Si è svolta sul tema anche una tavola rotonda, moderata da Laura Sostegni (responsabile Coordinamento Donne Spi Cgil Firenze), con Donatella Masini (coautrice di “Le sigaraie della Manifattura Tabacchi di Firenze”), Mario Batistini (Segretario Generale Spi Cgil Firenze), Elena Aiazzi (Responsabile Politiche di Genere nella segreteria Cgil Firenze), Tania Scacchetti (Segretaria Generale Spi Cgil nazionale).
“Alla Manifattura, luogo vissuto per l’80% grazie al lavoro delle donne, si realizzò una delle esperienze più importanti della Resistenza fiorentina, di insurrezione democratica e sociale – afferma il segretario generale dello SPi Cgil Firenze Mario Batistini – Oggi la Manifattura Tabacchi, luogo ridisegnato nella contemporaneità, deve mantenere viva la memoria del sacrificio di quelle lavoratrici che diedero vita ad una esperienza che parla ancora al nostro presente”.
I racconti delle “sigaraie” sono liberamente tratti da testimonianze dirette, interviste e libri sul tema. “E’ importante che oggi la Manifattura Tabacchi, luogo ridisegnato nella contemporaneità, mantenga viva la memoria del sacrificio di quelle lavoratrici che diedero vita ad una esperienza che parla ancora al nostro presente”, secondo il Coordinamento Donne Spi Cgil Firenze.