Il 26 settembre torna la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”

Venerdì 26 settembre torna la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, promossa annualmente dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica, e che si svolge contemporaneamente in tutta Europa.

In Toscana, l’evento prende il nome di BRIGHTNIGHT, acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in Research”.

Saranno coinvolti nella manifestazione circa 1000 ricercatrici e ricercatori, presenti nelle piazze di molte città della regione (Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno, Siena e San Casciano dei Bagni) che animeranno centinaia di iniziative: laboratori, dimostrazioni, esperimenti, mostre, visite guidate e passeggiate scientifiche.

BRIGHTNIGHT è promosso dagli Atenei (Università di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) e da un’ampia rete di Enti di ricerca – il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA) – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.

Sommario

Recenti