Si è aperta oggi nel senese presso la Tenuta di Suvignano (luogo simbolo del recupero di beni confiscati alla malavita e sede del progetto nazionale di approfondimento sulla legalità digitale di SPI CGIL) ) “Suvignano days 2. Una rete per la legalità nella rete”, la due giorni dedicata alla legalità digitale e alla criminalità organizzata contemporanea promossa da SPI CGIL in collaborazione con Libera, ARCI Toscana, Comune di Monteroni d’Arbia e con il patrocinio del Comune di Murlo e del Comune di Buonconvento.
Ad aprire i lavori è stato Marco Tognetti, coordinatore del progetto legalità digitale dello SPI CGIL. Hate speech, fake news, funzionamento dell’intelligenza artificiale stati al centro della tavola rotonda “Verità e finzione online: le fake news al tempo dell’intelligenza artificiale” moderata da Giorgio Marasco (Fondazione Scintille), a cui hanno preso parte Sonia Montegiove (“Guerre di rete”), Walter Riviera (AI Engineer), Lorenzo Losa (Wikimedia Foundation) e Lara Ghiglione della Segreteria nazionale CGIL.
L’iniziativa prosegue domani sabato 18 ottobre, al Teatro dei Risorti di Buonconvento (ore 9.30). Aprirà i lavori Claudia Carlino, Segretaria SPI CGIL Nazionale, seguita dagli interventi degli studenti delle scuole medie locali. Si parlerà poi di “Lavoro fragile, sfruttamento e nuove schiavitù” in una tavola rotonda moderata dall’ex prefetto Renato Saccone, a cui interverranno Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano, Tania Toffanin, ricercatrice CNR e Tania Scacchetti, Segretaria generale SPI CGIL, alla quale sono affidate le conclusioni. L’obiettivo è quello di accendere i riflettori sui fenomeni di sfruttamento che ancora attraversano il mondo del lavoro, spesso invisibili ma drammaticamente diffusi e talvolta parte integrante dei nuovi modelli di business basati sulle piattaforme digitali.