Il 10 novembre allo Spazio Alfieri di Firenze si è svolto il primo incontro del Progetto Scuole 2025-2026, promosso da Lega SPI Q1 “Spartaco Lavagnini” e Quartiere 1 del Comune di Firenze.
Il Progetto Scuole 2025-2026
Quest’anno il titolo del progetto è “Unione Europea: un sogno tradito?”. Da tre anni a questa parte, da quando cioè è scoppiato il conflitto Russia-Ucraina e poi l’ultima gravissima crisi Israelo-Palestinese – spiegano gli organizzatori – si è fatto un gran parlare di Europa, del ruolo che doveva assumere per favorire il ritorno alla pace e delle iniziative che poteva e doveva prendere. L’Unione Europea è nata dal sogno, dopo due guerre mondiali esplose nel giro di trent’anni, di garantire un futuro di pace: dopo ottanta anni sembra diventata incapace di farlo. Perché? Obiettivo di questo progetto è fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze necessarie perché possano dare una risposta a questa domanda.
Successivamente gli studenti, con la guida dei loro insegnanti, lavoreranno liberamente sul tema producendo elaborati nella forma che riterranno più adatta a comunicare il loro pensiero. Presenteranno questi elaborati in un secondo e ultimo incontro, dove saranno gli unici attori e verranno premiati per la loro partecipazione.
Le scuole aderenti
Hanno aderito al progetto una classe quarta del Liceo Classico Galileo, una classe quarta del Liceo Classico Europeo SS.Annunziata, una classe quarta dell’Istituto di Istruzione Superiore Duca d’Aosta e tre classi (una seconda, una quarta e una quinta) del Liceo Artistico di Porta Romana.
Il primo incontro
La mattinata si è aperta con una introduzione di Patrizia Visconti, Responsabile del progetto. A seguire è intervenuta Annalisa Savino (D.S. Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze), che ha parlato de Il Manifesto di Ventotene: origini di un sogno. Ha portato un saluto Mirco Rufilli, Presidente del Quartiere 1. Hanno preso la parola Ariane Landuyt (ex docente dell’Università di Siena) con un intervento dal titolo “Il sogno diventa realtà: l’Unione Europea dalla nascita a oggi” e Laura Sparavigna, assessora del Comune di Firenze (“La realtà tradisce il sogno? Una testimonianza”). Dopo le domande e osservazioni degli studenti, la mattinata si è conclusa con un saluto di Alessandra Scaffai, Segretaria Generale della Lega Spartaco Lavagnini SPI CGIL Q1.
Il secondo incontro, previsto orientativamente nel mese di marzo, si svolgerà nelle scuole di appartenenza.









