Suvignano Days: l’incontro alla Tenuta di Suvignano – FOTO e VIDEO

Si sono aperti oggi, 11 ottobre, nella Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia – Siena) i “Suvignano Days“, iniziativa promossa da SPI CGIL in collaborazione con l’Associazione Libera, ARCI Toscana, Comune di Monteroni d’Arbia e con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Buonconvento e Comune di Murlo. Al centro della prima giornata, aperta da Marco Tognetti,coordinatore del Progetto Legalità Digitale SPI CGIL, i temi delle nuove tecnologie, le opportunità e i rischi dell’intelligenza artificiale e la cybersicurezza.

“Secondo l’ultimo rapporto Digital 2024 redatto da We are social – ha ricordato Marco Tognetti coordinatore del Progetto Legalità Digitale SPI CGIL, aprendo a Suvignano i lavori della due giorni – il 73% degli italiani utilizza regolarmente almeno un social media, con un tempo di connessione ad internet in media giunto a ben 5 ore e 49 minuti. Da novembre 2022, cioè dal lancio della prima versione pubblica di Chatgpt, l’Intelligenza Artificiale (IA), o meglio software basati su quest’ultima, è entrata nel linguaggio, nell’immaginario e nella pratica lavorativa, di studio o divertimento di oltre il 50% degli italiani”.

“Anche le mafie hanno compreso le potenzialità del web e dell’inteIligenza artificiale come strumenti ulteriori per agire per i propri fini illegali – ha detto Giorgio Marasco, direttore di Scintille, collana di volumi pubblicata dalla Fondazione Scintille di futuro, che ha moderato il pomeriggio dell’11 ottobre -. Il crimine informatico genera a livello globale tre volte più guadagni rispetto al traffico di droga e soprattutto per le mafie comporta meno rischi”.

L’Italia è in 5^ posizione mondiale per il furto di account e-mail e al 18esimo posto per la sottrazione dei dati di carta di credito. Gli over 50 sono i più colpiti: è quanto emerge da una ricerca dell’Osservatorio Cyber di CRIF, illustrata a Suvignano da Beatrice Rubini, Executive Director CRIF.  “Si corrono rischi nel condividere i dati in rete spontaneamente o perché si è vittime di attacchi di phishing – ha detto Rubini -. Una mole notevole di dati viene sottratta e circola nel dark web, dove i dati vengono scambiati e utilizzati per perpetrare frodi ai danni dei cittadini”. Dalla ricerca emerge che spesso le password rubate sono semplici e non sufficientemente sicure, per cui la raccomandazione è quella di utilizzare password complesse, con più fattori di autenticazione e diverse da account a account.

Giorgio Pedrazzi, HPC Data scientist Cineca si è soffermato sui diversi aspetti di carattere etico e legale che occorre considerare nel creare i modelli di intelligenza artificiale. “Nell’ambito dei large language models, modelli di carattere probabilistico che ‘imparano’ dai testi – evidenzia Pedrazzi – c’è il rischio che questi forniscano dei risultati distorti in base ai testi che hanno utilizzato per l’apprendimento e quindi diano risposte non veritiere o che non rispettano le norme etiche che si sta dando l’Unione europea. I risultati dell’intelligenza artificiale dipendono dal materiale su cui sono stati addestrati, inoltre c’è un aspetto riguardante il copyright nel senso che il materiale utilizzato deve essere di pubblico dominio o comprato dalle aziende che lo utilizzano”.

“Fortunatamente abbiamo avuto degli interventi legislativi posti in essere – ha detto Caterina Sganga, professoressa ordinaria della Scuola Superiore Sant’Anna -. È importantissimo che questa regolazione non resti una pietra miliare che terremo per vent’anni, ma che venga costantemente monitorata e adattata per essere sicuri che il diritto non arrivi troppo dopo la tecnologia”. Brando Benifei, europarlamentare, relatore del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, ha inviato un videomessaggio ai partecipanti.

Le foto

Le interviste ai protagonisti

Sommario

Recenti