Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Il 4 giugno presso la Sala Consiliare di Campi Bisenzio si è tenuta la presentazione del progetto “Costituzione e Legalità”. Il progetto, frutto di una collaborazione tra SPI CGIL di Firenze e Campi Bisenzio e...
“L’atteso intervento sulle liste d’attesa per le prestazioni sanitarie da grande spot elettorale si trasformerà in grande flop per persone e personale. Il Governo ha partorito un topolino”. Lo afferma la segretaria confederale della Cgil...
"1949"... e siamo ancora qua è il titolo del libro di Giuseppe Minigrilli che è stato presentato il 4 giugno all'SMS Rifredi a Firenze.
Alla presentazione, a cui era presente l'autore, sono intervenuti il segretario generale...
Sabato 8 giugno alle 17.00 presso Villa Bardini, Riccardo Nencini presenterà il suo nuovo romanzo “Muoio per te”, edito da Mondadori.
Il romanzo è incentrato sulla figura di Giacomo Matteotti e sua moglie Velia, a loro...
Sabato 1 giugno a Calci è in programma "Stili di vita: salute natura territorio", la IV Festa di Liberetà d'area pisana, organizzata dalle Leghe Pisa, San Giuliano, Calci, Vecchiano, Cascina, Vicopisano.
Sono stati consegnati gli attestati agli studenti dell'Istituto Alberghiero e del Liceo delle Scienze Umane di Grosseto che hanno partecipato al progetto "Luoghi della Memoria" promosso dallo SPI CGIL Toscana in collaborazione con gli SPI...
La solidarietà e la sanità, con particolare riferimento alla salute delle donne, sono state al centro dell’iniziativa “Solidarietà è bella” organizzata dallo Spi Cgil Toscana il 30 maggio nella Sala Consiliare del Comune di Campi...
Festival, incontri culturali, mostre e molto altro ancora. Ecco una selezione dei principali appuntamenti in programma in Toscana nel mese di giugno 2024.
In tutta la Toscana
2 giugno
Domenica al museo
La prima domenica del mese i musei...
Si è chiusa "Satira e Sogni", la raccolta fondi mirata a creare un portale accessibile a tutti, per raccolgiere l’archivio di Sergio Staino, con le sue storie, vignette, strisce e illustrazioni, affinché diventi patrimonio comune.
Il...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...