Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
Il 21 settembre a Pistoia, presso il palazzo de’ Rossi (via de’ Rossi 26), inaugurazione del
terzo appuntamento del progetto espositivo In visita, dedicato a Maria Lai (Ulassai, 1919 -Cardedu, 2013). Straordinaria artista sarda, simbolo dell’emancipazione...
A Firenze il Museo Novecento e il Museo degli Innocenti rendono omaggio alla grande Louise Bourgeois, una delle protagoniste assolute dell’arte del Ventesimo e Ventunesimo secolo, con due esposizioni visitabili fino al 20 ottobre. Nata...
Il Centro Pecci di Prato (viale della Repubblica 277) ospita fino al 13 ottobre la mostra Coloroscenze. Artiste, Toscana, Futuro, a cura di Stefano Collicelli Cagol e Elena Magini
con opere di F. Banchelli, C. Bettazzi,...
Dal 2 all'8 settembre a Firenze torna lo Stenterello Film Festival, il festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall'attore e regista Andrea Muzzi, che grazie alla collaborazione artistica con Gianmarco Nucciotti, propone...
(dal numero di settembre 2024 di Liberetà Toscana)
Due donne testimoniano il rapporto con la patologia che ha colpito i loro cari. «Lo Stato? Molta burocrazia, poca concretezza», dicono
Anna Sebastio e Anna Bellini hanno in comune...
Festival, eventi, mostre... Ecco una selezione dei principali appuntamenti in programma in Toscana nel mese di settembre 2024.
Toscana
1 settembre
"Domenica al museo"
Ogni prima domenica del mese entrata gratuita nei musei e nei parchi archeologici statali su...
Il Corriere di Siena di lunedì 26 agosto ospita un'ampia intervista all'assessore regionale Simone Bezzini sui vari temi della sanità toscana.
In uno dei passaggi dell'intervista l'assessore indica le priorità nella fase attuale: "Mettere a terra...
Il 7 settembre a Lucca si terrà il Toscana Pride (qui il documento politico 2024) manifestazione che come di consueto vedrà il sostegno anche dello Spi Cgil Toscana.
In attesa dell'evento, il 28 agosto a Tassignano...
“Ieri sera, a 79 anni, ci ha lasciati Ottaviano Del Turco. A nome mio e di tutta la nostra Organizzazione esprimo profondo cordoglio e vicinanza alla sua famiglia”. Lo afferma in una nota il segretario...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...