Sarà inaugurata giovedì 10 aprile alle ore 17 a Tavarnuzze, presso i locali della Pubblica Assistenza, la mostra “Storie di atlete e atleti nelle barbarie della II Guerra Mondiale”.
La mostra foto-biografica è promossa da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) e racconta...
“Le sigaraie parlano – Letture liberamente tratte dai racconti delle lavoratrici”: è l’iniziativa organizzata da Spi Cgil Firenze e dal suo Coordinamento Donne, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione e delle iniziative del filone “Marzo mese delle donne”. Nell’occasione, presso...
Si è concluso il tour promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con le amministrazioni comunali e i sindacati dei pensionati Cgil, Cisl e Uil per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici nei...
Grazie al progetto ‘ForGlobe’ per i prossimi 2 anni nelle biblioteche dei 17 comuni aderenti allo Sdiaf (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina) si organizzeranno corsi di formazione gratuita a 360° per giovani e adulti.
I primi corsi cominceranno a maggio; altri avranno...
In Italia ci sono 4 milioni di persone non autosufficienti. I potenziali beneficiari sono solo 24.000 ovvero meno dell’1%
COS’È LA PRESTAZIONE UNIVERSALE
Dal 1° gennaio 2025 è partita la sperimentazione della Prestazione Universale, che dovrebbe integrare l’Indennità di accompagnamento.
È composta da due...
Il nuovo sistema di valutazione della disabilità è un labirinto burocratico che finora ha causato:
• Crollo delle domande presentate
• Aumento delle tariffe a carico dei cittadini
• Tempi più lunghi per i medici certificatori
RISULTATO:
Migliaia di persone con disabilità non riescono nemmeno a...
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, alla collaborazione della Regione Toscana e del Comune di Scandicci e grazie alla straordinaria partecipazione di amici, Enti e Associazioni, tra cui anche lo SPI CGIL Toscana che, nel 2024, hanno...
Martedì 22 aprile alle ore 16.00, presso il Circolo MCL di Pavana (Sambuca Pistoiese), si terrà l’incontro pubblico “Montagna P.se e qualità della vita. Sanità pubblica e servizi territoriali fanno la differenza”, promosso dal Comune di Sambuca Pistoiese e da SPI...
Sarà inaugurata giovedì 10 aprile alle ore 17 a Tavarnuzze, presso i locali della Pubblica Assistenza, la mostra “Storie di atlete e atleti nelle barbarie della...
“Le sigaraie parlano – Letture liberamente tratte dai racconti delle lavoratrici”: è l’iniziativa organizzata da Spi Cgil Firenze e dal suo Coordinamento Donne, in occasione degli...
Si è concluso il tour promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con le amministrazioni comunali e i sindacati dei pensionati Cgil, Cisl e Uil per diffondere...
“Le sigaraie parlano – Letture liberamente tratte dai racconti delle lavoratrici”: è l’iniziativa organizzata da Spi Cgil Firenze e dal suo Coordinamento Donne, in...
Si è concluso il tour promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con le amministrazioni comunali e i sindacati dei pensionati Cgil, Cisl e Uil...
Grazie al progetto ‘ForGlobe’ per i prossimi 2 anni nelle biblioteche dei 17 comuni aderenti allo Sdiaf (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina) si organizzeranno...
In Italia ci sono 4 milioni di persone non autosufficienti. I potenziali beneficiari sono solo 24.000 ovvero meno dell’1%
COS’È LA PRESTAZIONE UNIVERSALE
Dal 1° gennaio...
Ricorrono quest’anno i 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari e di Cosimo dei Medici. Vasari l’uomo poliedrico: pittore, letterato, architetto, matematico e scrittore d’arte. E Cosimo I: mecenate, legislatore e statista, il “pater patriae”...
Ad Arezzo la Fondazione Ivan Bruschi (corso Italia 14) ospita fino al 9 giugno la mostra “La libera maniera. Arte astratta e informale” nelle collezioni Intesa Sanpaolo, a cura di Marco Bazzini. L’esposizione che raccoglie...
(dal numero di maggio di Liberetà Toscana)
Torna La città dei lettori, il festival dedicato alla letteratura contemporanea e ai suoi protagonisti, diretto da Gabriele Ametrano, promosso da associazione Wimbledon Aps e Fondazione CR Firenze.
La settima...
(dal numero di LiberEtà Toscana di maggio 2024)
Sulla cima di una collina, il pensionato Marco Vanni ha posto una cabina dove chi vuole affida alle correnti i suoi pensieri per le persone più care
Nel percorso...
(dal numero di maggio 2024 di LiberEtà Toscana)
Quattro cose in cinque minuti. Poi i minuti furono anche di meno, l’attenzione fu massima. Le quattro cose spiegate da Giuseppe (Beppe) Matulli, invitato in qualità di presidente...
Lo SPI Cgil ha dato la propria adesione all'appello "Non autosufficienza, salvare la riforma: libertà, diritti e dignità della persona anziana" promosso da Sos sanità, Conferenza salute mentale e Salute Internazionale.
Appello
Il 1° maggio, festa delle lavoratrici e dei lavoratori, vogliamo ricordare anche un caro amico e un compagno, uno di noi: Sergio Staino. Sergio ci è stato sempre vicino, ci ha accompagnato in tutti questi...
Martedì 7 maggio presso la Sala Soci Coop.fi in Piazza Leopoldo 6h a Firenze sarà presentata la dodicesima edizione dell'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. L'iniziativa è organizzata dalla Lega Spi Quartiere 5...
“Le sigaraie parlano – Letture liberamente tratte dai racconti delle lavoratrici”: è l’iniziativa organizzata da Spi Cgil Firenze e dal suo Coordinamento Donne, in...
Si è concluso il tour promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con le amministrazioni comunali e i sindacati dei pensionati Cgil, Cisl e Uil...
Grazie al progetto ‘ForGlobe’ per i prossimi 2 anni nelle biblioteche dei 17 comuni aderenti allo Sdiaf (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina) si organizzeranno...
In Italia ci sono 4 milioni di persone non autosufficienti. I potenziali beneficiari sono solo 24.000 ovvero meno dell’1%
COS’È LA PRESTAZIONE UNIVERSALE
Dal 1° gennaio...