Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...
Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...
Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...
Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro.
Tra gli eventi previsti per il 24...
Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...
La strage di Capaci è stata al centro dell’iniziativa che si è tenuta il 23 ottobre a Livorno, organizzata dallo SPI CGIL Lega 4 Salviano in collaborazione con SPI CGIL e FLC CGIL Provincia di...
Venerdì 25 ottobre a Larderello (PI) la Cgil, lo Spi Pisa e lo Spi Lega di Volterra organizzano l'iniziativa "Il contributo della geotermia alla mitigazione dei cambiamenti climatici". Alle ore 10 presso il Teatro Comunale...
Il 28 ottobre alle ore 21 sul palco del Teatro Puccini di Firenze andrà in scena "Il corpo. Voci di donne nel delitto Matteotti", da un’idea di Riccardo Nencini, di e con Anna Meacci, Daniela...
Il 21 ottobre al Teatro Puccini di Firenze ci sarà una serata di canzoni, musica e risate ricordando Sergio Staino. Numerosi gli ospiti attesi, da Altan a Claudio Bisio, da Paolo Hendel a Daniela Morozzi...
Ieri sera è morto a Poggibonsi Oriano Cappelli (Buonconvento 1942), che è stato Segretario Generale della Camera del Lavoro di Siena prima e della Cgil Toscana dopo, per poi essere eletto Consigliere regionale per il...
A ottant’anni da due delle più devastanti stragi nazifasciste compiute in Italia il sindacato dei pensionati della Cgil ripercorre i luoghi della memoria, attraverso l’iniziativa “È questo il fiore” promossa dallo Spi Cgil nazionale insieme...
ll 17 e 18 ottobre, lo Spi nazionale in collaborazione con gli Spi regionali e territoriali di Toscana e Emilia-Romagna, il patrocinio delle due Regioni e di molti Comuni, dell'ANPI e di altre associazioni, commemora...
Grande partecipazione anche per la seconda giornata dei "Suvignano Days", ospitata il 12 ottobre al Teatro dei Risorti di Buonconvento (Siena). La mattinata, aperta con i saluti della vicesindaca Elisabetta Borgogni, ha visto una tavola...
11/12 ottobre 2024 Suvignano Days 2024
Una rete per la legalità nella rete
Due giorni di approfondimento sulla criminalità organizzata contemporanea, organizzati da SPI CGIL in collaborazione con l’Associazione Libera, ARCI Toscana, Comune di Monteroni d’Arbia e con...
“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...
Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...
L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...