Il Teatro Puccini dedica sessantadue delle sue poltrone alle vittime delle mafie, trasformando uno dei luoghi simbolo della cultura fiorentina in uno spazio permanente di memoria e impegno civile. L’iniziativa verrà inaugurata martedì 18 novembre con una giornata dedicata alla legalità,...
Il 12 novembre alle 15.30 alla Casa del Popolo di Cafaggio (Prato) si terrà l'incontro "Non ci casco!" organizzato dalla Lega Spi Santi Di Vittorio. Si parlerà di come difendersi da truffe e raggiri.
Interverranno:
Gianni Nocera
Segretario del Sindacato Guardia di Finanza SILF...
L'8 novembre alle ore 15 presso il Circolo ARCI Bizzarrino (Monsummano Terme) si terrà un incontro pubblico promosso dalla Lega Spi Valdinievole sud est dedicato a come difendersi da truffe e raggiri.
Interviene il maresciallo Antonino Orlando, Comandante della Stazione dei Carabineiri...
Un milione di malati in Italia, 80 mila solo in Toscana e tanti familiari alle prese con le difficoltà legate all'assistenza dei propri cari. Ma l'Alzheimer può essere considerato anche da un punto di vista insolito. Nella quinta puntata di Bella...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze.
La SMS di Rifredi e la Lega SPI...
Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...
Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile
fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...
Venerdì 14 novembre a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...
Il Teatro Puccini dedica sessantadue delle sue poltrone alle vittime delle mafie, trasformando uno dei luoghi simbolo della cultura fiorentina in uno spazio permanente di memoria...
Il 12 novembre alle 15.30 alla Casa del Popolo di Cafaggio (Prato) si terrà l'incontro "Non ci casco!" organizzato dalla Lega Spi Santi Di Vittorio. Si...
L'8 novembre alle ore 15 presso il Circolo ARCI Bizzarrino (Monsummano Terme) si terrà un incontro pubblico promosso dalla Lega Spi Valdinievole sud est dedicato a...
Il Teatro Puccini dedica sessantadue delle sue poltrone alle vittime delle mafie, trasformando uno dei luoghi simbolo della cultura fiorentina in uno spazio permanente...
L'8 novembre alle ore 15 presso il Circolo ARCI Bizzarrino (Monsummano Terme) si terrà un incontro pubblico promosso dalla Lega Spi Valdinievole sud est...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...
Il 13 marzo si è svolta presso il Comune di Quarrata la terza tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi...
“Esprimiamo gravissima preoccupazione per i contenuti dell’emendamento n. 13.0.400, approvato dalla maggioranza in 10^ Commissione del Senato della Repubblica”: questo l’incipit della lettera che i Sindacati dei pensionati di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp...
Ha preso il via il ciclo di incontri formativi a cura della Regione Toscana per l'avvio delle sperimentazioni di sanità territoriale nelle aree vaste, rivolto ai volontari dei Sindacati regionali dei pensionati SPI CGIL -...
Venerdì 14 marzo alle ore 16.30 presso la Sala Soci Coop.fi di Firenze (Piazza Leopoldo 6H) si terrà un incontro dedicato all'importanza dell'integrazione sociosanitaria per garantire una presa in carico efficace dei pazienti, in particolare...
“Firenze Costruttrice di pace”: il 10 marzo allo Spazio Alfieri Cinema di Firenze si è tenuta la seconda giornata del "Progetto Scuole" per l’anno scolastico 2024/2025 promosso dalla Lega Spi Cgil Q1 "Spartaco Lavagnini" con...
Il 12 marzo l'ISRT organizza a Firenze una Lectio di Romano Prodi, già presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica e presidente della Commissione europea, su Presente e Futuro dell'Europa. L'evento si tiene alle ore...
Terza edizione de “Il sabato del Mascagni”, la stagione di concerti dedicata ai migliori allievi del conservatorio Pietro Mascagni. Sotto la direzione artistica di Giovanni Nesi, ogni sabato dal 25 gennaio al 3 maggio, alle...
Dall’8 marzo al 27 luglio Pistoia ospita un grande evento dedicato a Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, Francia, 1938) uno dei massimi artisti contemporanei.
La mostra, curata dallo stesso Buren e da Monica Preti, è allestita in tre...
(dal numero di marzo 2025 di Liberetà Toscana)
L’ateneo del tempo libero di Prato accoglie centinaia di anziani che desiderano approfondire le loro conoscenze. Nasce grazie al coordinamento donne della Cgil e all’ex assessore regionale Eliana...
Il Teatro Puccini dedica sessantadue delle sue poltrone alle vittime delle mafie, trasformando uno dei luoghi simbolo della cultura fiorentina in uno spazio permanente...
L'8 novembre alle ore 15 presso il Circolo ARCI Bizzarrino (Monsummano Terme) si terrà un incontro pubblico promosso dalla Lega Spi Valdinievole sud est...
Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...