Featured Articles

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze. La SMS di Rifredi e la Lega SPI...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...

“Martedì Salute” a Roccastrada: l’11 novembre il secondo incontro

A Roccastrada (GR) arrivano i “Martedì Salute”, un’iniziativa promossa da SPI CGIL Roccastrada in collaborazione con il Comune, ANPI, ARCI, Auser Ribolla e la rivista Liberetà, per parlare di salute, alimentazione e stili di vita. Il primo incontro si è tenuto il 28...

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione...

Discover

Trending

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...

Latest Articles

“Donne Migrazioni Lavoro”: inaugurata la mostra a Ponsacco

Il 27 marzo presso la sede CGIL di Ponsacco è stata inaugurata la mostra “Donne Migrazioni Lavoro”, a cura dell’Associazione Toponomastica femminile. L’iniziativa, promossa da CGIL Pisa, SPI CGIL Pisa e dal Coordinamento Donne SPI CGIL...

Ad Arezzo l’evento dedicato a Bruno Benigni, politico austero e visionario (FOTO)

Il 27 marzo presso la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, il Centro "Franco Basaglia" di Arezzo ha organizzato un evento dedicato alla figura di Bruno Benigni, a partire dal libro di Claudio Repek...

“Passi di Libertà”: due trekking urbani nei luoghi della Resistenza a Firenze

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT) propone due percorsi di trekking urbano tra le strade di Firenze, per riscoprire i luoghi simbolo della...

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – Il 29 marzo a Impruneta presentazione del libro “Liberare Firenze per liberare l’Italia”

L'iniziativa è rinviata a data da destinarsi Sabato 29 marzo alle ore 16.00, presso la Casa del Popolo di Impruneta, sarà presentato libro “Liberare Firenze per liberare l’Italia. Chi erano i partigiani: Memorie 1943-45” di Alberto...

La Toscana disciplina con legge l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la cybersicurezza

Una legge regionale recente, la legge regionale 57/2024, in vigore dal dicembre scorso, disciplina l’innovazione digitale nel territorio regionale e tutela i diritti di cittadinanza digitale. La nuova legge è stata presentata nel corso di...

Sanità pubblica e privata a confronto: incontro pubblico il 28 marzo a Firenze

Venerdì 28 marzo alle ore 16.30, nella Sala Soci Coop.fi di Firenze (piazza Leopoldo 6H), si terrà un incontro pubblico dal titolo “Il percorso della salute – Le parole della salute: pubblico-privato in sanità”. Organizzato dalla...

XXX Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Iniziative a Quarrata e Bagno a Ripoli

Il 21 marzo si è celebrata a Trapani la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta quest'anno alla sua XXX edizione. Come di consueto lo SPI CGIL ha aderito...

“C’è ancora domani”: il 30 marzo a Terranuova Bracciolini

Il Coordinamento Donne Spi Cgil Valdarno con Spi Cgil Arezzo e il Comune di Terranuova Bracciolini, organizza "C'è ancora domani", un pomeriggio di riflessione e cultura per riaffermare i valori della parità di genere. L’appuntamento...

“Sanità & Territorialità”: giovedì 3 aprile un incontro a Impruneta

Giovedì 3 aprile, dalle ore 16.00 alle 18.30, al Loggiato del Pellegrino, in Piazza Buondelmonti a Impruneta (FI) si terrà l'incontro “Sanità & Territorialità”, dedicato al tema dell’accesso alla sanità e dei servizi di prossimità....

Sponsor

spot_img

Stars

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...