Featured Articles

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi organizza la presentazione del nuovo libro di WU MING 1 Gli uomini pesce nella sala...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio conosciuto come Beato Angelico, uno tra i più importanti pittori italiani della prima metà del...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione del libro Si salvi chi può? Rinascita o morte della sanità per tutti di Renzo...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere le grandi trasformazioni che hanno interessato la città di Firenze. La SMS di Rifredi e la Lega SPI...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de Toulouse-Lautrec (Alby 1864-1901). Oltre 170 opere insieme a fotografie, costumi e arredi d’epoca che trasportano il pubblico...

Per il bicentenario di Fattori, 200 opere a Villa Mimbelli

Oltre 200 opere per i 200 anni dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Livorno, la sua città natale, gli rende omaggio con una mostra imponente e coinvolgente: dipinti, disegni e acqueforti, esposti nella...

A Pisa, i capolavori dei musei parigini e di altre raccolte

Anche a Pisa, nella sede espositiva di Palazzo Blu, va in scena la Belle époque, epoca irripetibile in cui arte, letteratura, scienza e costume hanno fatto di Parigi il cuore culturale del mondo. In mostra capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani...

“Martedì Salute” a Roccastrada: l’11 novembre il secondo incontro

A Roccastrada (GR) arrivano i “Martedì Salute”, un’iniziativa promossa da SPI CGIL Roccastrada in collaborazione con il Comune, ANPI, ARCI, Auser Ribolla e la rivista Liberetà, per parlare di salute, alimentazione e stili di vita. Il primo incontro si è tenuto il 28...

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate vi...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da Fiesole, meglio...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa la presentazione...

Discover

Trending

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...

Latest Articles

Beviamo un elisir d’amore nei giardini di Aranjuez ASCOLTA 🎧

Gaetano Donizetti Il 29 novembre 1797 nasceva a Bergamo Gaetano Donizetti, uno dei più noti operisti dell’Ottocento. Quarto di cinque figli, crebbe in una famiglia assai povera e perciò fu ammesso alle Lezioni caritatevoli di musica...

Pensionati al lavoro

Solo in Toscana, sono almeno 60 mila gli anziani che hanno trovato un impiego o hanno deciso di continuare a lavorare. Molti lo fanno per arrotondare assegni sempre più bassi, mentre il costo della vita...

Una scuola particolare

Le Penny Wirton insegnano l’italiano agli stranieri usando un metodo innovativo, grazie a un’idea dello scrittore Affinati. In Italia sono sessanta Una stanza grande, chiara e serena, alcuni supporti informatici, ma soprattutto tavoli ai quali due...

“Toscana che legge”: incontro l’8 novembre a Montepulciano

“Toscana che legge. Lettura e memoria nell’era dell’intelligenza artificiale” è l'incontro in programma sabato 8 novembre alle ore 15.30 a Montepulciano (SI) presso il Centro Civico di Sant’Albino, promosso da Auser Sant’Albino ODV, Coordinamento regionale...

A Sesto Fiorentino due mostre e un incontro sulla Palestina

Fino al 30 ottobre presso il Palazzo Comunale di Sesto Fiorentino (FI) sono in programma le mostre "Qui resteremo. Fotografie da Gaza e Cisgiordania" e "Kufia. Matite italiane per la Palestina", a cura del comitato...

Gli eventi di novembre 2025 in Toscana

Mostre, festival dedicati a libri foto e cinema, primi appuntamenti in preparazione del Natale... Ecco una selezione dei principali eventi in programma in Toscana nel mese di novembre 2025. Toscana 2 novembre "Domenica al museo" Ogni prima domenica del...

Punti digitale facile: in Toscana centrato l’obiettivo di facilitare 136mila cittadini

La Toscana ha centrato l’obiettivo di facilitare 136.000 cittadini. Un risultato, raggiunto il 30 settembre scorso, che arriva con tre mesi di anticipo rispetto alla scadenza fissata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza...

Le foto della manifestazione nazionale CGIL a Roma

"Democrazia al lavoro": sabato 25 ottobre si è tenuta la manifestazione nazionale CGIL a Roma. Per aumentare salari e pensioni, Per dire NO al riarmo, Per investire su sanità e scuola, Per dire NO alla precarietà,...

“Oltre le solite case”: nuove forme di residenza per gli anziani: incontro il 30 ottobre

Il 30 ottobre a Firenze, alle ore 16.30 nella Sala Ballerini dell’ASP Montedomini (via de’ Malcontenti 6) è in programma l’incontro “Oltre le solite case. Nuove forme di residenza per gli anziani”. Si tratta di...

Sponsor

spot_img

Stars

ISRT-Oblate: presentazione del nuovo libro di WU MING 1 “Gli uomini pesce”

Giovedì 6 novembre, alle 17:00 presso la Biblioteca delle Oblate l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca delle...

Firenze celebra il Beato Angelico

Con la grande mostra allestita tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, visitabile fino al 25 gennaio 2026, Firenze celebra fra’ Giovanni da...

Il 14 novembre a Pistoia la presentazione del libro “Si salvi chi può?”

Venerdì 14 novembre  a Pistoia (alle ore 16.00 nella Sala L. Lama della CGIL di Pistoia in via Niccolò Puccini 72), è in programa...

“100 anni di Fiorentina 100 anni della città di Firenze”: quattro incontri alla SMS di Rifredi. Il 5 novembre c’è Stefano Landini

Nel 2026 la Fiorentina compie 100 anni: un anniversario che offre l’occasione per ripercorrere la storia della squadra di calcio e, contemporaneamente, per leggere...

Con Toulouse Lautrec nella Parigi di fine Ottocento

Al Museo degli Innocenti di Firenze è possibile visitare fino al 22 febbraio 2026, la mostra dedicata al grande pittore e illustratore Henry de...