Featured Articles

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro. Tra gli eventi previsti per il 24...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...

Bella Storia #3 La video-intervista a Maurizio Ferraris sull’intelligenza artificiale

Chi ha paura dell'intelligenza artificiale? Come funziona questo ingegnoso sistema? Cosa distingue davvero l’essere umano dalle macchine? Nella terza puntata di Bella Storia - Incontri, personaggi, esperienze Daniela Morozzi ha incontrato Maurizio Ferraris, uno dei pensatori italiani più autorevoli, professore ordinario di...

“Fermiamo la barbarie”: il 6 settembre mobilitazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

“Fermiamo la barbarie”: la Cgil invita lavoratori e lavoratrici, pensionate e pensionati, studenti e studentesse, il mondo associativo, artisti, intellettuali, giornalisti ad unirsi a scendere in tutte le piazze delle città italiane per una mobilitazione il giorno sabato 6 settembre a...

Il 4 ottobre una giornata a passeggio nella Storia della Resistenza fiorentina

L'Istituto storico toscano della Resistenza organizza, con il sostegno di Unicoop Firenze, un'esperienza di trekking in una delle pagine più importanti del passato di Firenze. Programma Ore 9.30 tour Oltrarno partenza da Porta Romana Ore 12-13 Conventino, Sala Masaccio: presentazione Sui loro passi. Alcuni...

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film...

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina,...

Discover

Trending

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello...

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...

Latest Articles

“Consultori in Val di Chiana e il loro ruolo nella prevenzione”: se ne parla il 22 marzo a Camucia

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, il Coordinamento Donne SPI CGIL Cortona – Castiglion Fiorentino promuove un importante momento di confronto dedicato al tema della prevenzione e della salute femminile. L'incontro, intitolato Consultori...

Il 29 marzo a Pontremoli la presentazione del libro La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, sabato 29 marzo alle ore 16.00 a Pontremoli presso le Stanze del Teatro della Rosa, si terrà la presentazione del libro La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Editori...

Il 16 marzo in piazza Duomo a Pistoia l’installazione “Viva Vittoria Pistoia”

Domenica 16 marzo in piazza del Duomo a Pistoia si è tenuta “Viva Vittoria Pistoia”, opera relazionale condivisa per la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Si tratta dell’installazione di coperte in maglia composte da quadrati...

A Poggibonsi inaugurata la mostra delle opere artistiche che hanno partecipato al Premio Liberart

Lo Spi Cgil di Siena ha inaugurato presso la Camera del Lavoro di Poggibonsi, nelle stanze dell’Archivio del Movimento Operaio e Contadino della Provincia di Siena, una mostra permanente dei lavori premiati nel Concorso Liberart,...

Presentato il 3° Report Sportello SPI NA Non autosufficienza

Il 13 marzo a Firenze presso la Camera del lavoro (ore 9.30) è stato presentato il 3° Report sullo Sportello SPI NA Non autosufficienza. Sono intervenuti Chiara Tozzi Segretaria Spi Cgil Firenze, Cinzia Vitale Garante...

A Quarrata la terza tappa del tour per rendere più facile il digitale

Il 13 marzo si è svolta presso il Comune di Quarrata la terza tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi...

Lea, i Sindacati pensionati al Senato: si ritri l’emendamento che li riduce

“Esprimiamo gravissima preoccupazione per i contenuti dell’emendamento n. 13.0.400, approvato dalla maggioranza in 10^ Commissione del Senato della Repubblica”: questo l’incipit della lettera che i Sindacati dei pensionati di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp...

Nuova sanità territoriale: ciclo di incontri formativi della Regione rivolti ai rappresentanti dei sindacati pensionati

Ha preso il via il ciclo di incontri formativi a cura della Regione Toscana per l'avvio delle sperimentazioni di sanità territoriale nelle aree vaste, rivolto ai volontari dei Sindacati regionali dei pensionati SPI CGIL -...

“Il percorso della salute: integrazione sociosanitaria per la prevenzione e la cura”: il 14 marzo a Firenze

Venerdì 14 marzo alle ore 16.30 presso la Sala Soci Coop.fi di Firenze (Piazza Leopoldo 6H) si terrà un incontro dedicato all'importanza dell'integrazione sociosanitaria per garantire una presa in carico efficace dei pazienti, in particolare...

Sponsor

spot_img

Stars

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello...

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza...