Gli eventi di novembre 2025 in Toscana

Mostre, festival dedicati a libri foto e cinema, primi appuntamenti in preparazione del Natale… Ecco una selezione dei principali eventi in programma in Toscana nel mese di novembre 2025.

Toscana

2 novembre
“Domenica al museo”

Ogni prima domenica del mese entrata gratuita nei musei e nei parchi archeologici statali su inziativa del Ministero della Cultura.
https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Arezzo

Fino al 2 novembre 
Cortona On The Move
A Cortona il Festival internazionale della fotografia ospita 3 mostre e 73 artisti.
www.cortonaonthemove.com

Dal 5 novembre al 4 dicembre
Foiano Book Festival
Foiano della Chiana ospita l’evento dedicato alla cultura, ai libri, all’editoria, alla musica e alla parola.
https://comune.foiano.ar.it/eventi/3480387/foiano-book-festival-2025

Dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Arezzo Città del Natale
Un ricco calendario di appuntamenti che ogni fine settimana veste a festa il meraviglioso centro storico della città toscana
https://www.arezzocittadelnatale.it/

Firenze

Fino al 25 novembre
Gae Aulenti in Toscana
Nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi la mostra dedicata alla grande designer e architetta italiana.
www.palazzomediciriccardi.it

Fino al 12 aprile 2026
“Oceani”. David Doubilet”
A Firenze a Villa Bardini, la prima esposizione personale che celebra il lavoro del fotografo David Doubilet in Italia, pioniere dell’esplorazione sottomarina e massimo esponente mondiale della fotografia subacquea. La mostra è promossa da Fondazione CR Firenze e le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con National Geographic.  
https://www.villabardini.it/mostre/oceani-david-doubilet/

Grosseto

Fino al 31 dicembre
“REX RUSELLARUM. Le tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle”
Al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma si possono ammirare gli straordinari reperti provenienti dallo scavo di queste ricchissime sepolture etrusche.
https://maam.comune.grosseto.it/

Livorno

Fino al 16 novembre
Bellezza e fragilità. Immagini rubate al buio
Negli spazi del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, a cura della Federazione Speleologica Toscana in collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e con il patrocinio della Provincia di Livorno, una selezione di scatti capaci di raccontare il fascino nascosto del mondo sotterraneo e la sua delicata vulnerabilità.
https://www.speleotoscana.it/2025/09/10/bellezza-e-fragilita-immagini-rubate-al-buio/

Lucca

Dal 22 novembre al 14 dicembre 2025
World Press Photo 2025
A Villa Bottini a Lucca l’associazione culturale Photolux presenta le fotografie vincitrici del World Press Photo 2025. L’esposizione è visitabile dal lunedì al giovedì dalle ore 15:00 alle 19:00 e dal venerdì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00.
https://www.worldpressphoto.org/calendar/2025/lucca-italy

Massa-Carrara

Fino al 15 novembre
Per forza di levare. Michelangelo Scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari
Al CARMI, Museo Carrara e Michelngelo, mostra fotografica curata da Rita Scartoni, con la consulenza scientifica di Cristina Acidini, dedicata all’opera artistica di Michelangelo Buonarroti, a 550 anni dalla nascita.
https://carmi.museocarraraemichelangelo.it/index.php?id_sezione=4759&id_oggetto=0&id_doc=64&id_categoria=0

Pisa

Fino al 29 marzo 2026
“Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”
A Palazzo Blu un percorso per immagini sulla storia delle istituzioni accademiche pisane. L’esposizione è curata dal prof. Andrea Mariuzzo del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Le immagini provengono da varie raccolte documentarie, in particolare gli archivi di Guido Allegrini e di Luciano Frassi.
https://palazzoblu.it/mostra/universita-nel-900-pisa-e-le-sue-istituzioni/

Pistoia

5-9 novembre
Montecatini International Short Film Festival
Alla sua 76ª edizione, (è la più longeva manifestazione internazionale dedicata ai corti), vede in programma le proiezioni ad accesso gratuito di cento film in gara provenienti da tutto il mondo nella Selezione Ufficiale e numerose iniziative gratuite in diverse sedi della città: anteprime, progetti per i giovani, incontri tra addetti ai lavori, mostre e omaggi a Orson Welles e Bernardo Bertolucci.
https://www.filmvideomontecatini.it/

Prato

Fino al 21 dicembre
Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
Al Museo del Tessuto di Prato la prima esposizione con le opere provenienti dalla collezione del medico fiorentino Giovanni Falletti. In cinquant’anni di appassionata ricerca, Falletti ha conservato e raccolto manufatti tessili, ricami, libri, stampe, monili, armi storiche e maschere rituali provenienti dall’Europa e da paesi asiatici e africani.
https://www.museodeltessuto.it/mostre/tesori-di-seta-capolavori-tessili-dalla-donazione-falletti/

Siena

Fino al 29 marzo 2026
“Vecchietta al Santa Maria della Scala. Una nuova visione per il complesso museale”
A poco più di seicento anni dalla nascita di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, il complesso museale Santa Maria della Scala decide di riordinare alcune delle proprie sale a partire dalla figura dell’artista che più profondamente vi ha operato
https://www.santamariadellascala.com/eventi/vecchietta-al-santa-maria-della-scala-una-nuova-visione-per-il-complesso-museale

 

 

Sommario

Recenti