Mostre, fiere, giardini in fiore, manifestazioni culturali. Sono numerosi gli eventi in programma durante il mese di maggio 2025 nelle dieci province toscane. Ecco gli appuntamenti che abbiamo selezionato per il nostro cartellone.
Toscana
4 maggio
Domenica al Museo
La prima domenica del mese i musei e i parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente.
cultura.gov.it/domenicalmuseo
4 maggio
Domenica metropolitana
I residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E.
25 maggio
XV Giornata Nazionale Adsi
Oltre 500 dimore tra castelli, ville, rocche, parchi e giardini dislocati in tutta Italia saranno visitabili gratuitamente, offrendo l’opportunità di immergersi nella bellezza senza tempo del patrimonio artistico e culturale nazionale. In Toscana saranno oltre 100 le dimore storiche aderenti.
https://adsitoscananews.info/2025/04/16/domenica-25-maggio-la-xv-giornata-nazionale-adsi/
Arezzo
3-4 maggio
Fiera Antiquaria di maggio
Ogni primo fine settimana del mese appuntamento con la fiera antiquaria più antica d’Italia, ospitata nel cuore del centro storico di Arezzo.
31 maggio-2 giugno
Cortona Comics
Terza edizione della manifestazione dedicata al mondo del fumetto presso il Chiostro di Sant’Agostino a Cortona.
www.cortonacomics.it
Firenze
Fino al 20 maggio
Giardino dell’Iris
Apertura del giardino dell’Iris di piazzale Michelangelo, in occasione della fioritura di migliaia di varietà. Ingresso gratuito.
www.societaitalianairis.com
maggio (varie date)
Percorsi culturali fiesolani. “Partecipare il pensiero di Michelucci”
Iniziativa a cura della Fondazione Michelucci realizzata con il contributo del Comune di Fiesole. In particolare:
Incontri con visita guidata e focus di approfondimento (su prenotazione):
9 maggio, ore 17:00: La città delle arti
Centro Studi Sauro Cavallini, via XXV aprile 23, Pian del Mugnone
16 maggio, ore 17:30: Scuola e territorio
Quartiere e la Scuola di Borgunto, via del Pelagaccio 1
23 maggio, ore 17:00: Spazi sacri della modernità
> Chiesa di San Jacopo al Girone, via dell’Arno 3, Giron
Grosseto
Fino al 17 maggio
80° Liberazione italiana – Mostra documentaria
Per celebrare l’80° della Liberazione italiana l’Archivio di Stato di Grosseto con la collaborazione di ISGREC, ANPI, Gruppo Tradizioni popolari, Circolo Filatelico Numismatico maremmano ed Ecista, organizza una mostra di documenti e oggetti provenienti da collezioni private, che restano a memoria del lungo e difficile periodo della Liberazione.
https://asgrosseto.cultura.gov.it
Livorno
9-11 maggio
Tuscany Medieval Festival
Alla Fortezza Nuova di Livorno, artisti di strada, mangiafuoco, cavalieri e giostre.
www.tuscanymedievalfestival.com
14-17 maggio
Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua
L’evento promosso dal Comune di Livorno, mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni. Il sottotitolo della prima edizione è “La sottile linea blu”.
https://www.comune.livorno.it/it/news/biennale-del-mare-e-dell-acqua
Lucca
Fino al 29 giugno
Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
Un viaggio nel design e nella creatività italiani del dopoguerra nelle sale del Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca.
www.fondazioneragghianti.it
Massa-Carrara
Al mudaC | museo delle arti Carrara due mostre con esiti stilistici ed estetici differenti, ma accomunate dalla ricerca e dalla sperimentazione:
Fino al 1 giugno 2025
Federico Galeotti, Marble Dust. From the Space
La polvere di marmo per proporre una riflessione sulle tracce che incidiamo nei luoghi che abitiamo, nel cosmo e nella vita quotidiana.
Fino al 28 settembre
Vincenzo Marsiglia, Stars and Dust.
Una riflessione e un connubio inconsueti tra la storia e il destino di Carrara, con la sua stella a quattro punte, simbolo che lo caratterizza dalla fine degli anni Novanta.
Pisa
Fino al 30 settembre
Passa il Giro. Immagini e racconti di biciclette
Al Museo della Grafica di Pisa (Palazzo Lanfranchi), a cura di Alessandro Tosi, un suggestivo percorso tra arte e scienza dedicato alla storia e al fascino della bicicletta attraverso stampe, disegni, sculture, manifesti, fotografie e modelli storici.
https://museodellagrafica.sma.unipi.it/2025/04/passa-il-giro-immagini-e-racconti-di-biciclette-2/
Pistoia
23-25 maggio
Dialoghi di Pistoia
La XVI edizione del festival sarà sul tema: “Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere”. I Dialoghi di Pistoia 2025 intendono riflettere sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta.
www.dialoghidipistoia.it
Prato
Fino all’8 giugno
Velvet mi amor
In occasione dei 50 anni del Museo del Tessuto di Prato, una mostra a cura di Stefani e Corinna Chiassai, che celebra le innovazioni contemporanee di uno dei tessuti più amati al mondo: il velluto.
www.museodeltessuto.it
Siena
Fino al 2 giugno
Patrizio Fracassi in mostra ai Magazzini del Sale
I Magazzini del Sale del Museo Civico di Siena ospitano l’esposizione, curata da Michelina Eremita, delle opere dello scultore senese Patrizio Fracassi (1875-1903), conservate presso i depositi del Museo Civico del Comune di Siena.
https://www.sienacomunica.it/patrizio-fracassi-in-mostra-ai-magazzini-del-sale/