Gli eventi di giugno 2025 in Toscana

Mostre, festival, musica, manifestazioni culturali. Sono numerosi gli eventi in programma durante il mese di giugno 2025 nelle dieci province toscane. Ecco gli appuntamenti che abbiamo selezionato per il nostro cartellone.

Toscana

1 giugno
Domenica al Museo
La prima domenica del mese i musei e i parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente.
cultura.gov.it/domenicalmuseo

1 giugno
Domenica metropolitana
I residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E.
https://musefirenze.it/domenica-metropolitana/

4-8 giugno
Festival La Città dei lettori
Ottava edizione dedicata ai classici con oltre 100 ospiti e 5 giornate di eventi. In programma incontri con gli autori, talk, reading, presentazioni e iniziative speciali.
www.lacittadeilettori.it

Arezzo

21 giugno
147esima Giostra del Saracino
La principale rievocazione storica della città di Arezzo, con migliaia di visitatori che, attratti dal corteggio storico, si riversano nelle vie cittadine.
giostradelsaracinoarezzo.it

Firenze

1 giugno-30 settembre
Estate fiorentina
139 associazioni per 121 progetti, quattro eventi speciali tematici e nove festival. Eventi diffusi nei 5 Quartieri e nei 14 spazi estivi. 
https://www.comune.firenze.it/comunicati-stampa/al-lestate-fiorentina-2025-oltre-1000-eventi-culturali-tutta-la-citta

6 giugno-11 settembre
Estate fiesolana
Dal 6 giugno inizia la programmazione estiva del festival all’aperto al Teatro Romano di Fiesole. Il festival estivo si svolge ogni anno dal 1911: anche quest’anno ci saranno concerti di musica classica, leggera e jazz, spettacoli di prosa e danza, serate tematiche ed una rassegna cinematografica di qualità.
www.estatefiesolana.it

14 e 15 giugno
Lunaria
La magia del Festival delle Arti di strada animerà il borgo di Calenzano alto, con spettacoli di artisti internazionali, musica, laboratori e street food.
www.lunariacalenzano.it

Grosseto

14 giugno-7 settembre
Parco Aperto
La rassegna anima gli spazi del Parco della Maremma con attività di teatro, musica e spettacolo “ecocompatibili” e a impatto zero per la flora e la fauna della riserva.
https://parco-maremma.it/tutti-gli-eventi-di-parco-aperto-estate-2025/

Livorno

Fino al 2 giugno
Straborgo

L’evento realizzato da Fondazione LEM in collaborazione con Xlr Produzioni Srl, da cinque anni ha rilanciato il quartiere di Borgo dei Cappuccini consacrandolo come luogo deputato della musica più attuale e di concerti di grande impatto. Il 1° giugno si esibiranno I Patagarri, il 2 giugno Gabriele Puccetti.
https://www.straborgo.it/

Lucca

Fino al 29 giugno
Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
Un viaggio nel design e nella creatività italiani del dopoguerra nelle sale del Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca.
www.fondazioneragghianti.it

Massa-Carrara

Fino al 28 settembre
Vincenzo Marsiglia, Stars and Dust
Al mudaC | museo delle arti Carrara, una riflessione e un connubio inconsueti tra la storia e il destino di Carrara, con la sua stella a quattro punte, simbolo che lo caratterizza dalla fine degli anni Novanta.
https://mudac.museodellearticarrara.it

Pisa

Fino al 30 settembre
Passa il Giro. Immagini e racconti di biciclette
Al Museo della Grafica di Pisa (Palazzo Lanfranchi), a cura di Alessandro Tosi, un suggestivo percorso tra arte e scienza dedicato alla storia e al fascino della bicicletta attraverso stampe, disegni, sculture, manifesti, fotografie e modelli storici.
https://museodellagrafica.sma.unipi.it/2025/04/passa-il-giro-immagini-e-racconti-di-biciclette-2/

Pistoia

Fino al 27 luglio
Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
https://www.pistoiamusei.it/mostra/daniel-buren-fare-disfare-rifare/

Prato

Fino all’8 giugno
Velvet mi amor
In occasione dei 50 anni del Museo del Tessuto di Prato, una mostra a cura di Stefani e Corinna Chiassai, che celebra le innovazioni contemporanee di uno dei tessuti più amati al mondo: il velluto.
www.museodeltessuto.it

Siena

Sboccia l’Estate 2025
Sotto la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli, la manifestazione estiva dei Teatri di Siena si presenta con un cartellone ricco di musica, spettacoli, cinema e teatro, ospitati in alcuni dei luoghi più iconici della città, a partire dalla suggestiva Piazza del Campo.
https://teatridisiena.it/sboccia-lestate-2025/

Sommario

Recenti