Gli eventi di giugno 2024 in Toscana

Festival, incontri culturali, mostre e molto altro ancora. Ecco una selezione dei principali appuntamenti in programma in Toscana nel mese di giugno 2024.

In tutta la Toscana

2 giugno
Domenica al museo
La prima domenica del mese i musei e i parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente.
cultura.gov.it/domenicalmuseo

Varie date
Festival La Città dei lettori
Il progetto culturale dedicato alla letteratura contemporanea prevede da maggio a ottobre 2024 più di 100 ospiti, 40 giornate di eventi e 18 tappe in altrettanti comuni della Toscana. Le date di giugno: 5-9 giugno (Firenze), 20-21 giugno (Poggibonsi), 24-25 giugno (Grosseto), 29-30 giugno (Arezzo).
www.lacittadeilettori.it

Arezzo

1-2 giugno
Fiera Antiquaria di Arezzo
Torna nel Centro Storico di Arezzo una delle fiere di antiquaria più grandi d’Italia con oltre 400 bancarelle.
www.fieraantiquaria.org

22 giugno
145esima Giostra del Saracino
La principale rievocazione storica della città di Arezzo, con migliaia di visitatori che, attratti dal corteggio storico, si riversano nelle vie cittadine.
giostradelsaracinoarezzo.it

Fino al 7 luglio
Per gloria dell’arte et honor degli Artefici: Vasari scrittore e artista immortale
Alla Biblioteca Città di Arezzo sono protagonisti tesori bibliografici, tra cui testi antichi, stampe e manoscritti. L’esposizione fa parte del programma di eventi dedicati a Giorgio Vasari in occasione dei 450 anni dalla morte dell’artista. In programma anche conferenze e letture.
www.fondazioneguidodarezzo.com

Firenze

Varie date
Una lotta senza tempo
Continua la rassegna promossa dalla Cgil “Donne, una lotta senza tempo”, per ricordare la Prima conferenza nazionale della donna lavoratrice, ospitata nel 1954 a Firenze. Tra gli eventi in programma a giugno gli incontri del corso “Un altro genere di potere” e il talk “Spostare il centro del mondo – femminismo postcoloniale e cooperazione” (19 giugno).
cgiltoscana.it

Varie date
Estate Fiorentina 2024
Parte a giugno il programma di eventi dell’Estate Fiorentina 2024, ricco di appuntamenti e festival. Tra questi “Franco Basaglia 100” dedicato al famoso psichiatra, “Le Piazze dei Libri” e “Aspettando il Tour” con la partecipazione dell’associazione France Odeon.
www.estatefiorentina.it

Varie date
Le iniziative di Itaca
Continuano gli eventi nella residenza per autori, traduttori e lettori “Itaca”, fondata da Paolo Ciampi (in via San Domenico 22 a Firenze). Anche a giugno presentazioni di libri e conversazioni con autori ed esperti.
Programma completo: www.ilibridimompracem.it

4 giugno-13 settembre
Estate Fiesolana
Al Teatro Romano di Fiesole, un ricco cartellone che comprende diversi aspetti della proposta artistica italiana ed internazionale con molti personaggi dello spettacolo dal vivo.
www.comune.fiesole.fi.it

8 giugno
Presentazione di “Muoio per Te” di Riccardo Nencini
A Villa Bardini, alle ore 17, la presentazione del libro insieme all’autore. Partecipa il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

15-16 giugno
Lunaria
La magia del Festival delle Arti di strada, organizzato dal Comune di Calenzano insieme all’ATC, animerà il borgo di Calenzano alto.
www.lunariacalenzano.it

21-23 giugno
Cèramica
A Montelupo Fiorentino un ricco programma legato alla ceramica e all’arte contemporanea con residenze artistiche, workshop e laboratori aperti botteghe aperte, mostre, la prestigiosa presenza di artisti internazionali, le attività della Scuola della Ceramica e del centro ceramico sperimentale.
montelupoeventi.it

Grosseto

Varie date
Viaggio di ritorno
A Castiglione della Pescaia visite, con guida o con l’artista, al giardino “Viaggio di ritorno”, presso l’agriturismo podere il Leccio (località Piatto Lavato). Il parco d’arte raccoglie opere create dall’artista e bioarchitetto Rodolfo Lacquaniti, assemblando materiali abbandonati come vecchie macchine agricole, residui di produzioni industriali, lamiere, bottiglie di vetro, vestiti.
viaggiodiritorno.it

Dal 16 giugno
Parco Aperto e Parco Aperto+
Nel Parco regionale della Maremma inizia il programma di Parco Aperto e Parco Aperto Plus, con grandi artisti italiani e internazionali. Si parte con l’esibizione della Compagnia Ridi Pagliaccio con Giacomo Moscato e Paolo Mari in “Mythos: Animali fantastici e reali nei miti antichi”, mentre il 29 giugno lo spettacolo con Laura Morante in “Medea”.
parco-maremma.it

21-23-26-27 giugno
GRande estate a GRosseto
Dopo il grande successo della scorsa edizione, quest’anno verranno organizzate quattro serate gratuite in piazza Dante, con ospiti come Arisa e Paolo Ruffini.
new.comune.grosseto.it

Livorno

14-16 giugno
Festival dell’Astronomia, Fortezza Nuova
Torna alla Fortezza Nuova di Livorno la seconda edizione del Festival dell’Astronomia, con mostre di fotografie, osservazioni telescopiche, interviste e videoproiezioni sia per grandi che piccini.
www.alsaweb.it

27 giugno – 7 luglio
Festival del Gusto 2024 alla Rotonda di Ardenza
Dal 27 giugno al 7 luglio alla Rotonda di Ardenza si svolgerà il Festival del Gusto 2024, con decine di stand gastronomici dove tutti gli appassionati potranno assaggiare specialità della tradizione gastronomica livornese e non solo.

Varie date
Escursioni sulle isole del Parco dell’Arcipelago toscano
Tour sull’Isola d’Elba per grandi e piccoli ed escursioni guidate a Capraia (anche per ammirare l’alba dalla barca o per osservare le stelle). Proseguono le attività del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che propone una serie di iniziative per scoprire le bellezze del territorio con trekking, uscite in mare e laboratori.
www.islepark.it

Lucca

Dal 2 giugno
Lucca Summer Festival
Grandi concerti in arrivo a Lucca. Tra i nomi in programma Eric Clapton (2 giugno), Ed Sheeran (8-9 giugno), Rod Steward (7 luglio) e molti altri.
www.luccasummerfestival.it

11 giugno
Camminata del cuore
Dal Pontile Lido di Camaiore una passeggiata inclusiva di 7 km aperta a tutti in collaborazione con le ONLUS della Versilia. Aperitivo finale sul Pontile, check up gratuiti e incontri con gli specialisti.
www.camminatadelcuore.it

15-16 e 22-23 giugno
Festa delle fioriture sulla via delle erbe e dei fiori
Due weekend di eventi diffusi sul territorio di Massarosa tra passeggiate, escursioni, degustazioni e laboratori, mostre e le tradizionali aperture e visite nelle coltivazioni più spettacolari del cuore verde della Versilia.
www.laviadelleerbeedeifiori.it

28 giugno
Puccini secondo Muti
Il 28 giugno alle 21.00, il direttore d’orchestra Riccardo Muti dirige l’orchestra “Cherubini” con 130 musicisti, in un concerto dedicato a Giacomo Puccini sul palcoscenico del Campo Balilla, sotto le Mura di Lucca. L’evento verrà trasmesso in mondovisione.
eventi.turismo.lucca.it

Massa-Carrara

8-9-23-30 giugno
Scopri Aulla 2024
Un ricco calendario di escursioni a piedi e in e-bike, iniziative culturali e visite guidate, per un’esperienza fuori delle rotte turistiche consuete, in contatto con le comunità che abitano questi luoghi.
www.sigeric.it

Dal 14 giugno al 29 settembre
White Carrara
Per tutta l’estate il festival propone numerosi eventi dedicati alla scultura in tutte le sue forme, alla fotografie, al cinema e alle altre arti.
whitecarrara.it

14, 21, 29 giugno
Estate in musica
Al via la rassegna musicale del Comune di Carrara che propone durante tutta l’estate nove concerti a ingresso gratuito. A giugno appuntamento con la Rusty Brass Band (14 giugno), Mauro Pagani con una serata dedicata a Fabrizio De André (21), Simone Cristicchi e Amara con lo spettacolo “Torneremo ancora” ispirato a Franco Battiato (29).
comune.carrara.ms.it

Fino al 12 gennaio 2025
Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori
Al CARMI museo Carrara e Michelangelo, la grande mostra dedicata alla cava romana di marmo bardiglio di Fossacava e al suo ruolo all’interno del più ampio e noto fenomeno dell’estrazione del marmo lunense.
carmi.museocarraraemichelangelo.it

Pisa

Dal 7 giugno al 14 luglio
Lavanda Festival
Nel momento della fioritura, visite ai campi di lavanda e iniziative in occasione della sesta edizione del “Lavanda Festival a Pieve di Santa Luce (Pisa).
www.lavandafestival.it

Fino al 14 luglio
Antico e moderno: Dolfo scultore a Palazzo Blu
Palazzo Blu di Pisa ospita alcune sculture e opere di Dolfo (al secolo Adolfo Scarselli), artista pisano molto attivo negli anni Ottanta e Novanta del Novecento. I suoi lavori sono presenti negli spazi urbani di vari comuni della provincia di Pisa.
www.palazzoblu.it

16 giugno
Luminaria di San Ranieri
Circa settantamila di lumini a cera rischiarano i lungarni per una notte magica, alla vigilia del patrono San Ranieri. Una tradizione che risale al 1688.
www.comune.pisa.it

23 giugno
Fuochi di San Giovanni
San Miniato celebra San Giovanni il 23 giugno con un suggestivo corteo di rificolone dal centro alla rocca, l’accensione dei roghi nel prato della Rocca e il lancio delle lanterne.
comune.san-miniato.pi.it

Pistoia

2 e 16 giugno
Esperienze all’Oasi Dynamo
Proseguono anche a giugno le iniziative dell’Oasi Dynamo, nella zona di San Marcello Piteglio. Il 2 giugno l’escursione “Sulle tracce del lupo”, mentre il 16 yoga nel verde dopo una camminata nell’oasi. Le iniziative continuano per tutta l’estate.
www.oasidynamo.org

Dal 1 giugno al 7 luglio
Cratos di Luigi Petracchi
La Biblioteca San Giorgio di Pistoia ospita la mostra dedicata a Luigi Petracchi. Nel progetto espositivo Cratos sono evidenti i riferimenti ai quattro elementi e alla luce, intesa come simbolo di vita, saggezza, lungimiranza e trascendenza.
www.visitpistoia.eu

28-30 giugno
Quarrata World Music – 2024
Il Prato dei Ciclamini di Villa La Magia a Quarrata farà da cornice a tre serate musicali, dal cantautorato di Enzo Gragnaniello, alla semplicità virtuosistica di Serena Pisa e Viviana Cangiano, con suggestioni di musica internazionale insieme a Antonella Ruggiero e la Banda di Piazza Caricamento.
www.comunequarrata.it

Prato

Dal 5 giugno
Ville e Giardini incantati
La musica dell’Orchestra della Toscana arriva nei giardini e nelle sale delle Ville Medicee in provincia di Prato e Firenze. Tra gli appuntamenti i concerti alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (5, 12, 27 giugno).
www.orchestradellatoscana.it

Fino al 28 luglio
Tamagnini. Mirabile avventura d’arte
A Palazzo Pretorio l’esposizione a cura di Giulia Ballerini mette in mostra un nucleo di 32 opere che raccontano la carriera di Primo Tamagnini, dagli esordi agli anni 10 del Ventunesimo secolo.
www.palazzopretorio.prato.it

Siena

Fino al 26 giugno
Festival “Primavera Chigiana”
L’appuntamento dell’Accademia Chigiana di Siena dedicato alle star della musica da camera internazionale e ai giovani interpreti emergenti. In programma 15 concerti.
www.chigiana.org

Dal 27 giugno al 31 luglio
Scopertura del pavimento del Duomo di Siena
La Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico pavimento a commesso marmoreo, frutto di cinquecento anni di espressione artistica. Un capolavoro visibile solo in due periodi dell’anno.
www.operaduomo.siena.it

15-16 giugno
Festa del Barbarossa
San Quirico d’Orcia ricorda un episodio storico: il passaggio di Federico I Hohenstaufen nel 1155. In programma rievocazioni nelle vie principali del borgo e sfide tra arcieri e alfieri.
www.festadelbarbarossa.it

Fino a settembre
ViviFortezza 2024
Dal 31 maggio torna il progetto di valorizzazione della Fortezza Medicea di Siena. Uno degli spazi più suggestivi della città diventa un giardino di eventi, tra musica, sport, cultura, cibo e benessere.
www.sienacomunica.it

Sommario

Referendum

Puoi firmare nelle nostre sedi e online su cgil.it/referendum

Recenti