Johann Strauss
Il 25 ottobre 2025 ricorre il duecentesimo anniversario della nascita a Vienna di Johann Strauss junior, per molti il re del valzer. Compì gli studi musicali di nascosto dal padre, duramente ostile alla sua vocazione musicale. Lo fece regolarmente solo dal 1843. Alla morte del padre creò una sua orchestra che conquistò il monopolio della musica da ballo in Austria. Fu a lungo direttore dei balli di corte, poi si dedicò alla composizione. La sua fama è legata soprattutto ai quasi 500 valzer, tra i quali il più famoso di sempre, Sul bel Danubio blu. Ebbe fortuna anche nell’operetta, componendone sedici in poco meno di trent’anni. Il suo più grande successo l’ottenne con Il pipistrello, ancora oggi considerato il culmine dell’età dell’oro dell’operetta viennese.
Georges Bizet – 150 anni dalla morte
Il 25 ottobre 1838 nasceva a Parigi il compositore Georges Bizet, deceduto centocinquanta anni fa, a neanche 37 anni, a Bougival, nei dintorni della capitale francese. Allievo di Halévy e Gounod, vinse neanche ventenne il prestigioso Prix de Rome. In Italia si ambientò molto bene ma, tornato a Parigi, visse tempi molto duri. La svolta avvenne nel 1872 con l’opera La jolie fille de Perth, accolta con vivo successo. Il suo capolavoro immortale, l’affascinante opera Carmen, vide la luce a Parigi il 3 marzo 1875. Bizet morì tre mesi dopo, all’apice della sua gloria mai sfiorita.
Luciano Berio – centenario dalla nascita
Luciano Berio, esponente dell’avanguardia europea del dopoguerra e pioniere della musica elettronica, nacque a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nella sua lunga carriera ha esplorato molte diverse dimensioni compositive: dalla serialità alla musica concreta fino all’elettroacustica e ai modi del folclore, del jazz e della canzonetta. Nel 1987 fondò a Firenze Tempo Reale, centro di ricerca sulle nuove tecnologia nella musica.
I consigli per l’ascolto
Johann Strauss junior:
- 19 valzer – Johann Strauss-Orchester di Vienna, direttore Willy Boskovsky – Warner Classics
- Die Fledermaus (Il pipistrello) – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan – DGG (2 cds)
- Operetta Favourites – Elisabeth Schwarzkopf soprano – Regis
Georges Bizet:
- Carmen – Berganza, Domingo, Milnes, Cotrubas, direttore Claudio Abbado – DGG (2 cds)
- I pescatori di perle – direttore Jean Fournet – Philips Duo (2 cds)
- Sinfonia in do maggiore + altri lavori sinfonici – Georges Prêtre – RCA
Luciano Berio:
- Folksongs + Recital I – Cathy Berberian mezzosoprano, Luciano Berio – RCA
- Rendering – London Symphony Orchestra, Andrea Lucchesini, Luciano Berio – Sony