Si è concluso il Campo E!State Liberi 2025 di Quarrata (Pt)

Si è concluso il Campo residenziale E!State Liberi 2025 nel terreno confiscato alla camorra nel Comune di Quarrata, nato dalla collaborazione tra Spi Cgil, Libera ed il coinvolgimento altre realtà ed associazioni.

Il campo ha visto la partecipazione di dieci ragazzi tra i 14 e i 17 anni provenienti da diverse città italiane. I ragazzi sono stati impegnati sia in lavori di manutenzione del terreno sia nella produzione di installazione artistiche.

“Nella Provincia di Pistoia sono circa 50 i beni confiscati alle mafie e solo alcuni sono stati assegnati agli Enti locali o cooperative sociali ed uno a noi – ricorda Andrea Brachi dello Spi Cgil Prato Pistoia – La stragrande maggioranza sta lì ad aspettare sia la conclusione dell’iter giudiziario della confisca, sia di degradarsi, marcire o crollare. E invece tutti noi, Istituzioni locali, associazioni, sindacati, cooperative dovremmo essere capaci di progettare idee per il loro riutilizzo sociale”.

Secondo Brachi, occorre mettere ai primi posti delle agende la questione dei beni confiscati.

“Sapete quante cose belle potremo fare con il loro riutilizzo sociale? – aggiunge Brachi – Appartamenti per donne in pericolo, per giovani studenti universitari che non trovano affitti accettabili, creazione di cooperative di giovani per iniziare o continuare attività economiche, orti solidali, il tutto coinvolgendo le scuole, i cittadini e le associazioni”.

Il campo di Quarrata viene realizzato ormai da quattro anni. “Mi sento di ringraziare Libera la Cgil, allo Spi Cgil Prato Pistoia, alle tante Associazioni che ci hanno dato un grande aiuto, ma soprattutto i ragazzi che anche quest’anno sono venuti a farci vivere sensazioni uniche” conclude Brachi.

 

Sommario

Recenti