Gli eventi di dicembre 2025 in Toscana

Appuntamenti natalizi, mostre, festival… ecco una selezione dei principali eventi in programma in Toscana nel mese di dicembre 2025.

Toscana

Arezzo

Fino al 6 gennaio 2026
Arezzo Città del Natale
Un ricco calendario di appuntamenti che ogni fine settimana veste a festa il meraviglioso centro storico della città toscana
https://www.arezzocittadelnatale.it/

6 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026
Cortona Natale
La città etrusca si anima di luci, proiezioni, mercatini e musica mentre musei, monumenti e chiese diventano scenari di appuntamenti e percorsi culturali.
https://www.cortonaeventi.it/cortonanatale/

Fino al 22 febbraio 2026
Fantasie Decò. Opere dalla collezione d’arte di Fondazione CR Firenze
Alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschila mostra, a cura di Lucia Mannini, presenta per la prima volta al pubblico la raccolta d’arte di Giuliano Ercoli (1940-2023), uno tra i maggiori studiosi e conoscitori italiani della grafica internazionale tra Art Nouveau e Art Déco, da poco confluita nella collezione di Fondazione CR Firenze.
https://fondazionecrfirenze.it/ad-arezzo-la-mostra-fantasie-deco-con-oltre-cento-opere-della-nostra-collezione-darte/

Firenze

5-10 dicembre
River to River Florence Indian Film Festival
Al Cinema La Compagnia di Firenze e in vari spazi della città, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema, si tiene la 25esima edizione dell’unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia e alla cultura del subcontinente indiano, dal 5 al 10 dicembre. Oltre 20 film tra anteprime internazionali, europee e italiane, incontri tematici e una mostra fotografica.
www.rivertoriver.it

7 dicembre
Domenica Metropolitana
I residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi e di prendere parte alle visite e attivitàsviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E.
https://musefirenze.it/

Fino all’11 gennaio 2026
Empoli città del Natale
Nel periodo delle Feste, Empoli si trasforma in un villaggio incantato con artigianato locale, prodotti tipici, dolci della tradizione.
https://www.empolicittadelnatale.it/

Fino al 18 gennaio 2026
Cultura (im)materiale
La prima personale in Italia dell’artista thailandese Jakkai Siributr (23 ottobre 2025-18 gennaio 2026) prodotta da MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E in collaborazione con Università di Firenze con il sostegno di Regione Toscana attraverso il bando ToscanaIncontemporanea Giovani sì e il contributo di Fondazione CR Firenze.
https://musefirenze.it/mostre/jakkai-siributr-cultura-immateriale/

Fino al 22 febbraio 2026

Toulouse-Lautrec, un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Una mostra temporanea che approfondisce la figura di uno degli artisti più emblematici della Belle Époque.
https://www.museodeglinnocenti.it/mostra/toulouse-lautrec-un-viaggio-nella-parigi-della-belle-epoque/

Fino al 12 aprile 2026
“Oceani”. David Doubilet”
A Firenze a Villa Bardini, la prima esposizione personale che celebra il lavoro del fotografo David Doubilet in Italia, pioniere dell’esplorazione sottomarina e massimo esponente mondiale della fotografia subacquea. La mostra è promossa da Fondazione CR Firenze e le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con National Geographic.  
https://www.villabardini.it/mostre/oceani-david-doubilet/

Grosseto

Fino al 31 dicembre
“REX RUSELLARUM. Le tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle”
Al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma si possono ammirare gli straordinari reperti provenienti dallo scavo di queste ricchissime sepolture etrusche.
https://maam.comune.grosseto.it/

Livorno

26 dicembre 2025 – 6 Gennaio 2026
Presepi Sommersi
I visitatori potranno ammirare nelle vasche espositive e nelle teche dell’Acquario di Livorno una vera e propria rassegna di presepi originali in ceramica e terracotta i materiali ecosostenibili e non tossici utilizzati.
https://www.acquariodilivorno.it/natale-2025

Lucca

Fino al 14 dicembre
World Press Photo 2025
A Villa Bottini a Lucca l’associazione culturale Photolux presenta le fotografie vincitrici del World Press Photo 2025. L’esposizione è visitabile dal lunedì al giovedì dalle ore 15:00 alle 19:00 e dal venerdì alla domenica dalle ore 10:00 alle 19:00.
https://www.worldpressphoto.org/calendar/2025/lucca-italy

Fino al 6 gennaio 2026
Lucca Magico Natale
Mercatini, luci nelle strade e sui palazzi del centro storico, alberi di Natale e presepi. E poi ancoravisite guidate per conoscere i segreti della città.
https://turismo.lucca.it/lucca-magico-natale/

Massa-Carrara

Fino al 6 gennaio 2026
Massa Natale. L’incanto del bosco
Spettacoli, laboratori, musica, animeranno il centro città e la Marina durante tutte le festività.
https://www.comune.massa.ms.it/novita/eventi-di-natale-2025

Pisa

Fino al 29 marzo 2026
“Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni”
A Palazzo Blu un percorso per immagini sulla storia delle istituzioni accademiche pisane. L’esposizione è curata dal prof. Andrea Mariuzzo del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Le immagini provengono da varie raccolte documentarie, in particolare gli archivi di Guido Allegrini e di Luciano Frassi.
https://palazzoblu.it/mostra/universita-nel-900-pisa-e-le-sue-istituzioni/

Pistoia

Fino al 6 gennaio 2026
Pistoia Città del Natale

Un lungo programma di iniziative natalizie con mercatino di Natale e allestimento scenografico in Piazza Santo Spirito, animazioni itineranti per le vie del centro storico, spettacoli ed eventi.
pistoiacittadelnatale.it 

Prato

Fino al 21 dicembre
Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
Al Museo del Tessuto di Prato la prima esposizione con le opere provenienti dalla collezione del medico fiorentino Giovanni Falletti. In cinquant’anni di appassionata ricerca, Falletti ha conservato e raccolto manufatti tessili, ricami, libri, stampe, monili, armi storiche e maschere rituali provenienti dall’Europa e da paesi asiatici e africani.
https://www.museodeltessuto.it/mostre/tesori-di-seta-capolavori-tessili-dalla-donazione-falletti/

Siena

Fino al 29 marzo 2026
“Vecchietta al Santa Maria della Scala. Una nuova visione per il complesso museale”
A poco più di seicento anni dalla nascita di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, il complesso museale Santa Maria della Scala decide di riordinare alcune delle proprie sale a partire dalla figura dell’artista che più profondamente vi ha operato
https://www.santamariadellascala.com/eventi/vecchietta-al-santa-maria-della-scala-una-nuova-visione-per-il-complesso-museale

 

Sommario

Recenti