Festival, eventi, mostre… Ecco una selezione dei principali appuntamenti in programma in Toscana nel mese di ottobre 2025.
Toscana
5 ottobre
“Domenica al museo”
Ogni prima domenica del mese entrata gratuita nei musei e nei parchi archeologici statali su inziativa del Ministero della Cultura.
https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
11-12 ottobre
Giornate FAI d’Autunno
Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico dell’Italia
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Arezzo
Fino al 2 novembre
Cortona On The Move
A Cortona il Festival internazionale della fotografia ospita 3 mostre e 73 artisti.
www.cortonaonthemove.com
Firenze
2-5 ottobre
Festival nazionale dell’Economia civile
Torna l’annuale appuntamento sui temi dell’economia civile e sociale in Europa. L’apertura, è in programma al Polo delle Scienze sociali di Novoli dell’Università di Firenze, mentre dal 3 al 5 ottobre i lavori si sposteranno all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
https://festivalnazionaleconomiacivile.it/programma-2025/
10,11,12 ottobre
Firenze Books
All’Ippodormo del Visarno di Firenze la quinta edizione della manifestazione poromossa da Confartigianato Imprese Firenze in collaborazione con Libreria Alfani, Libreria Farollo e Falpalà, Libreria Florida, Libreria Leggermente.
https://firenzebooks.it/
Fino al 25 novembre
Gae Aulenti in Toscana
Nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi la mostra dedicata alla grande designer e architetta italiana.
www.palazzomediciriccardi.it
Fino al 25 gennaio 2026
Beato Angelico
Al piano nobile di Palazzo Strozzi, la mostra organizzata in collaborazione con il Museo di San Marco di Firenze a Fondazione Palazzo Strozzi dedicata a Fra Giovanni da Fiesole, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.
www.palazzostrozzi.org
Grosseto
17-19 e 24-26 ottobre
La Castagna in Festa
Ad Arcidosso un evento che celebra i sapori, la cultura e la convivialità dell’Amiata con piatti caratteristici a base di castagne e prodotti tipici.
https://www.facebook.com/locoarcidosso
Livorno
Fino all’11 gennaio 2026
“Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”
Al Museo Civico Giovanni Fattori una grande mostra per il bicentenario della nascita del Maestro macchiaiolo. 200 anni e oltre 200 opere a Villa Mimbelli.
https://www.comune.livorno.it/it/eventi/giovanni-fattori-una-rivoluzione-in-pittura
Lucca
2-5 ottobre
Pianeta Terra Festival
Ecosistemi, clima, nuovi modelli economici, energia, agricoltura, alimentazione, sviluppo urbano e molto altro in un evento ideato e progettato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (direttore scientifico Stefano Mancuso).
https://www.pianetaterrafestival.it/
Massa-Carrara
Fino al 26 ottobre
Per forza di levare. Michelangelo Scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari
Al CARMI, Museo Carrara e Michelngelo, mostra fotografica curata da Rita Scartoni, con la consulenza scientifica di Cristina Acidini, dedicata all’opera artistica di Michelangelo Buonarroti, a 550 anni dalla nascita.
https://carmi.museocarraraemichelangelo.it/index.php?id_sezione=4759&id_oggetto=0&id_doc=64&id_categoria=0
Pisa
2-5 ottobre
Pisa Book Festival
Agli Arsenali Repubblicani il festival dedicato alle case editrici indipendenti italiane che riunisce editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti.
https://www.pisabookfestival.com/
9-12 ottobre
Internet Festival
3 location, con oltre 100 ospiti e decine di appuntamenti a ingresso libero, tra conferenze, installazioni e proiezioni. Tra gli ospiti più attesi Riccardo De Gaudenzi, Adriano Bacconi, Vera Gheno, Stefano Nazzi, Ginevra Cerrina Feroni e Fumettibrutti.
www.internetfestival.it
Pistoia
11-12 ottobre
ORCHidea
Mostra mercato internazionale dedicata al mondo delle Orchidacee e delle piante rare organizzata presso il Centro MATI 1909.
https://www.piantemati.com/orchidea-mostra-mercato-internazionale/
Prato
Fino al 21 dicembre
Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti
Al Museo del Tessuto di Prato la prima esposizione con le opere provenienti dalla collezione del medico fiorentino Giovanni Falletti. In cinquant’anni di appassionata ricerca, Falletti ha conservato e raccolto manufatti tessili, ricami, libri, stampe, monili, armi storiche e maschere rituali provenienti dall’Europa e da paesi asiatici e africani.
https://www.museodeltessuto.it/mostre/tesori-di-seta-capolavori-tessili-dalla-donazione-falletti/