Featured Articles

“Con Berlinguer dalla parte dei giusti”: il 20 settembre al Mandela Forum di Firenze

Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...

Caro affitti in provincia di Prato e Pistoia, lo Spi Cgil lancia l’allarme studenti universitari

“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...

“Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”: il 13 settembre a Dicomano

Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro. Tra gli eventi previsti per il 24...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...

“Con Berlinguer dalla parte dei giusti”: il 20 settembre al Mandela Forum di Firenze

Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di...

Caro affitti in provincia di Prato e Pistoia, lo Spi Cgil lancia l’allarme studenti universitari

“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...

“Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”: il 13 settembre a Dicomano

Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...

Discover

Trending

“Con Berlinguer dalla parte dei giusti”: il 20 settembre al Mandela Forum di Firenze

Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela...

Caro affitti in provincia di Prato e Pistoia, lo Spi Cgil lancia l’allarme studenti universitari

“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...

“Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”: il 13 settembre a Dicomano

Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello...

Latest Articles

Tiziano Terzani. Una vita da reporter

Vent’anni fa la scomparsa del grande giornalista. Nato e cresciuto a Firenze, dopo anni da inviato in Vietnam e in altri conflitti che sconvolsero l’Asia, passò i suoi ultimi anni a Orsigna, in provincia di...

Il vecchio mulino

(dal numero di novembre 2024 di LiberEtà Toscana) A Stia, nel Casentino, Claudio Bucchi difende l’antica macina di famiglia. Il suo sogno è trasmettere ai ragazzi di oggi la ricchezza culturale del mondo contadino. Nella stessa...

Il Museo della Carta di Pescia (Pistoia)

Il Museo della Carta di Pescia (Pistoia), una vera gemma per gli appassionati della storia e delle tradizioni artigianali, è stato creato con l’obiettivo di preservare e tramandare l’antica tradizione della “cara fatta a mano”...

“Terre di spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le Farmacie storiche della Toscana”

“Terre di spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le Farmacie storiche della Toscana”, a cura di Lorenza Camin con Alessio Ferrari e Vittoria Nassi, è una mostra diffusa che celebra il profondo...

“Vasari. Il Teatro delle Virtù”: una mostra imperdibile ad Arezzo

Dal 30 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, Arezzo accoglierà l’attesissima e straordinaria mostra internazionale dedicata a Giorgio Vasari nel 450.mo anniversario della sua morte. L'evento, curato da Cristina Acidini con Alessandra Baroni, si terrà...

“Pensioni – Le bugie del Governo e la Legge di Bilancio”: iniziativa Cgil-Spi Toscana il 15 novembre a Buonconvento (SI)

“Pensioni – Le bugie del Governo e la Legge di Bilancio”: è l’iniziativa organizzata da Cgil Toscana e Spi Cgil Toscana in programma venerdì 15 novembre presso il Teatro dei Risorti (Piazza Giuseppe Garibaldi 2)...

Gli eventi di novembre 2024 in Toscana

Festival, eventi, mostre... Ecco una selezione dei principali appuntamenti in programma in Toscana nel mese di novembre 2024. Arezzo 31 ottobre - 2 febbraio 2025 Il Teatro delle Virtù La mostra, ospitata nella Galleria d'arte Contemporanea, propone un percorso...

L’8 novembre a Arezzo la presentazione del libro “Safina e Ataya” di Alessia Belli

Venerdì 8 novembre, alle ore 17:00, presso la Sala Bruno Buozzi della CGIL di Arezzo (via Monte Cervino 24), lo SPi Cgil organizza la presentazione del libro "Safina e Ataya: nove mesi sul Mediterraneo a...

Sanità territoriale e prossimità, al via la sperimentazione in tutta la Toscana – FOTO e VIDEO

Al via da inizio 2025 la sperimentazione della nuova sanità territoriale e di prossimità in Toscana. Regione Toscana, assessorato regionale alla Sanità e la Direzione regionale Sanità-Welfare e Coesione, insieme a Spi Cgil, Fnp Cisl...

Sponsor

spot_img

Stars

“Con Berlinguer dalla parte dei giusti”: il 20 settembre al Mandela Forum di Firenze

Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela...

Caro affitti in provincia di Prato e Pistoia, lo Spi Cgil lancia l’allarme studenti universitari

“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...

“Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”: il 13 settembre a Dicomano

Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello...