Featured Articles

“Con Berlinguer dalla parte dei giusti”: il 20 settembre al Mandela Forum di Firenze

Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di Firenze si terrà lo spettacolo “Con Berlinguer dalla parte dei giusti”, scritto e diretto da...

Caro affitti in provincia di Prato e Pistoia, lo Spi Cgil lancia l’allarme studenti universitari

“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e il loro diritto allo studio”. A sollevare nuovamente il tema dei costi degli affitti per...

“Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”: il 13 settembre a Dicomano

Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo il saluto del sindaco Massimiliano Amato, interverranno l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli, il presidente...

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore Irpet nonchè coordinatore Coordinatore CTS Sociotechlab e Alessandro Petretto, Professore Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze,...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello Stenterello Film Festival, il primo festival del cinema italiano dedicato alla commedia d’autore, ideato dall’attore e regista...

All’esecutivo SPI Toscana una lezione sull’intelligenza artificiale

Cos'è l'intelligenza artificiale (AI), quali sono le sue origini, le potenzialità che offre, i possibili rischi e le attuali fragilità. Sono i temi affrontati questa mattina, 5 settembre 2025, durante l'esecutivo SPI CGIL Toscana grazie alla lezione tenuta da Marco Tognetti,...

Il 24 e 25 settembre a Spoleto 28esima Festa nazionale di LiberEtà

Il 24 e 25 settembre si terrà a Spoleto la 28esima edizione della Festa nazionale di LiberEtà. Il tema dell’edizione 2025 sarà “Rompiamo le bolle”, un invito a ricucire legami e a costruire il futuro. Tra gli eventi previsti per il 24...

Incontinenza e menopausa: il 20 settembre un incontro per conoscere, capire e curare

Il 20 settembre alle ore 15.30, presso il Centro di Geo Tecnologie dell’Università di Siena a San Giovanni Valdarno (AR), si terrà l’iniziativa “Incontinenza e menopausa: conoscere, capire, curare”, promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Zona Valdarno con il patrocinio del...

“Con Berlinguer dalla parte dei giusti”: il 20 settembre al Mandela Forum di Firenze

Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela Forum di...

Caro affitti in provincia di Prato e Pistoia, lo Spi Cgil lancia l’allarme studenti universitari

“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori sede e...

“Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”: il 13 settembre a Dicomano

Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”. Dopo...

Discover

Trending

“Con Berlinguer dalla parte dei giusti”: il 20 settembre al Mandela Forum di Firenze

Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela...

Caro affitti in provincia di Prato e Pistoia, lo Spi Cgil lancia l’allarme studenti universitari

“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...

“Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”: il 13 settembre a Dicomano

Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello...

Latest Articles

Il 17 gennaio al Memoriale delle Deportazioni di Firenze iniziativa in ricordo di Silvano Sarti

"Il valore del lavoro Il vaore della resistenza": il 17 gennaio al Memoriale delle deportazioni in Viale Giannotti a Firenze alle ore 10 è in programma un'iniziativa in ricordo di Silvano Sarti, a sei anni...

I primi incontri del 2025 a Itaca

Segnaliamo alcuni dei primi incontri dell'anno organizzati da Itaca, la residenza per autori, traduttori e lettori, fondata da Paolo Ciampi (in via San Domenico 22 a Firenze). Mercoledì 8 gennaio ore 18 SGUARDI CURIOSI Quando l’intelligenza artificiale entra nei...

Arte e dissidenza

A Firenze al Museo del Novecento, fino al 2 aprile sarà aperta la mostra “Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella collezione Della Ragione”. A ottant’anni dalla Lotta di Liberazione, la mostra indaga, attraverso le...

Rinviato al 22 gennaio “Ma cosa ha in testa?”, lo spettacolo di Andrea Muzzi e Fabio Canino al Teatro Puccini

ATTENZIONE! A causa di motivi organizzativi sopraggiunti lo spettacolo di FABIO CANINO e ANDREA MUZZI – MA COSA HA IN TESTA? è stato rinviato a mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 21:00. Restano validi i biglietti...

Gli eventi di gennaio 2025 in Toscana

Tante mostre, alcune prossime alla chiusura, incontri culturali, musica e tradizioni. Passate le feste, abbiamo selezionato i principali eventi in Toscana nel mese di gennaio. Toscana 5 gennaio Domenica al Museo Come ogni prima domenica del mese torna l'iniziativa...

Ci ha lasciato Carlo Chiappelli. Il cordoglio dello Spi Toscana e il ricordo di Mauro Fuso

Ci ha lasciato ieri 1 gennaio all'età di 77 anni Carlo Chiappelli funzionario della CGIL fiorentina e poi iscritto allo SPI. Pubblichiamo un ricordo di Mauro Fuso Segretario generale della Lega "Luciano Lama" di Bagno a...

“Il rischio NON è il mio mestiere”: attestato di partecipazione a Mustapha Mk Kijera

Il giorno di Natale è stato consegnato presso il Centro Caritas di Via Baracca a Firenze l'attestato di partecipazione al corso del progetto "Il rischio NON è il mio mestiere" a Mustapha Mk Kijera, uno...

Un altro medico va in pensione, 3000 cittadini senza dottore a Follonica

AAA Medico di base cercasi. Lo Spi Cgil fa suonare un campanello d’allarme anche a Follonica. «In questi giorni ci hanno contattati diversi cittadini follonichesi preoccupati perché dal 1° gennaio un altro medico di famiglia della...

Successo per i lunedì della salute a Follonica

Successo per la seconda edizione de “I lunedì della salute” è stata un vero successo a Follonica. Gli incontri con gli specialisti per parlare di e stili di vita, si sono rivelati occasioni preziose per...

Sponsor

spot_img

Stars

“Con Berlinguer dalla parte dei giusti”: il 20 settembre al Mandela Forum di Firenze

Un viaggio in parole e musica nella vita di Enrico Berlinguer e nell'Italia dei suoi anni. Sabato 20 settembre, alle ore 20.15, al Mandela...

Caro affitti in provincia di Prato e Pistoia, lo Spi Cgil lancia l’allarme studenti universitari

“Con l’avvicinarsi dell’apertura dell’anno accademico riemerge in tutta la sua gravità il problema del caro affitti che colpisce in particolare gli studenti universitari fuori...

“Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e caregiver”: il 13 settembre a Dicomano

Sabato 13 settembre, alle ore 10.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà l’iniziativa “Non autosufficienza e diritti: prospettive per assistiti e...

Presentato il “Manifesto per la reindustrializzazione della Toscana”

L’8 settembre a Firenze gli economisti Marco Buti, titolare della cattedra Tommaso Padoa Schioppa dell'Istituto Universitario europeo di Fiesole, Stefano Casini Benvenuti, ex direttore...

Stenterello Film Festival, menzione speciale SPI Toscana alle sceneggiatrici de “La vita da grandi”

Sabato 6 settembre presso il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze si è tenuta la cerimonia di premiazione della nona edizione dello...